MENU
29 Maggio 2023 13:42
29 Maggio 2023 13:42

Corriere della Sera

Cronaca Giudiziaria | Cronaca Lazio | Cronaca Puglia |
In un procedimento per stalking contro una ex compagna di Lorusso, la giudice Paola De Nicola così descrive l’avvocato: “Come risulta essere nello stile Lorusso, questi non ritiene di accettare le decisioni giudiziarie e continua a persistere e insistere con altre denunce, tenendo inutilmente impegnato il tribunale civile e penale, visti gli esiti riportati, con condotte che non possono che definirsi “obiettivamente persecutorie” sotto il profilo giudiziario”
8 Maggio 2023
“Le querele sono spesso diventate uno strumento non per ottenere giustizia rispetto a un torto subito ma per intimidire ed esercitare pressioni. Se le critiche diventano automaticamente diffamazione i diritti di chi scrive e di chi legge, e forse anche la democrazia, sono in grave pericolo”
19 Dicembre 2022
Il presidente del Consiglio ha deciso: non ritirerà la denuncia contro Saviano che l’aveva definita “bastarda” in un programma tv
29 Novembre 2022
Cosa è cambiato in questi anni? In realtà molte cose, a cominciare dalle vendite dei giornali: nel 2000 si vendevano 6 milioni di quotidiani al giorno, nel giugno 2021 si è scesi a 1 milione 200mila copie e continueranno a diminuire. Oggi il giornalismo si combatte anche a colpi di tweet, con i politici o i ministri che diffondono direttamente il loro pensiero sui social senza più la mediazione di un giornalista
6 Marzo 2022
I magistrati della procura di Perugia indaga anche su chi ha contattato il pm indagato per corruzione nell’inchiesta che ha terremotato il Consiglio Superiore della Magistratura
13 Maggio 2020
Il punto della Lombardia: pochi ricoveri ma 394 decessi. In Italia 105 mila contagiati, 77 mila ancora positivi e quasi 12500 morti. La situazione nei territori del nord resta la più drammatica, ma il sud è ancora a rischio, e nessuno può e deve pensare di poter abbassare la guardia.
1 Aprile 2020
Perdita mercato a dicembre -8%, a novembre era stata del 7,5% . E pensare che ci sono ancora giornalisti di provincia che si sentono più autorevoli, dei giornalisti che lavorano per testate online. Poverini non si accorgono invece che giorno dopo giorno stanno perdendo il posto di lavoro.
14 Febbraio 2020
La conferma dell’oculatezza ella nostra scelta editoriale arriva dallo studio di Mediobanca: nel nostro Paese prosegue il trend decrescente della diffusione cartacea in Italia nel 2018  che , con una diminuzione nell’ultimo anno di circa 240 mila copie al giorno . Nella diffusione digitale i maggiori incrementi (+14,2% nel 2018 e +104,5% nel quinquennio).
11 Dicembre 2019
Salvini e Meloni protagonisti di un successo oltre le loro migliori aspettative. Pensare che l’alleanza Pd-M5S messa in piedi all’ultimo minuto potesse rimontare era un’illusione. La crisi profonda del Movimento Cinque Stelle che ne mette in discussione la stessa esistenza
28 Ottobre 2019
La proposta lanciata da Michele Partipilo, ex presidente dell’ ordine dei giornalisti pugliesi ed attuale caporedattore centrale della Gazzetta del Mezzogiorno, suscita qualche riflessione. Perché oggi i quotidiani sprofondano e sono subalterni al regno di internet. Ma sarà molto difficile tornare al passato. Ecco perché.
16 Ottobre 2019
Udienza a porte chiuse, verdetto domani. La decisione anticipata dal Corriere della Sera. Maria Falcone: ‘I magistrati li hanno già negati e avanzato dubbi sul suo reale ravvedimento’
8 Ottobre 2019
Un grande ritorno. Nei prossimi giorni, il Corriere della Sera aggiungerà alle sue firme quella di Giampaolo Pansa: una tra le voci giornalistiche più autorevoli che hanno dimostrato la capacità di raccontare e interpretare, nel profondo, il nostro Paese, la sua realtà politica, la società che lo anima. La sua rubrica apparirà due volte al mese, a partire da domani, promette di continuare questa lunga tradizione. E la sua voce, regalerà ai lettori del Corriere una prospettiva profonda, e originale, sulla realtà che ci circonda.
21 Settembre 2019
Riccardo Fuzio, al telefono con il pm Palamara: “bisogna lavorare sui numeri” sul nuovo capo della procura di Roma . Il procuratore generale della Cassazione, svela all’ indagato Palamara, suo amico, delle notizie coperte dal segreto istruttorio sull’inchiesta di Perugia: “Ci stanno le cose con Adele…e il viaggio a Dubai…se favorivi Longo, ti arrestavano”. Lo tsunami che si è abbattuto sulla giustizia italiana, però, è pieno di paradossi. E così adesso lo stesso accusatore rischia di finire trascinato nello scandalo.
7 Luglio 2019
Qualcuno aveva avviato atto un’ “operazione confusione” per generare il dubbio che la conversazione in cui Arata che parla di soldi al leghista non ci fosse. Ma in realtà il file audio esiste ed è la base dell’azione dei magistrati romani
26 Aprile 2019
DataMediaHub: ‘Sulle fanpage oltre il 90% dei contenuti sono link, e l’interazione con i lettori pressoché inesistente’, vvidentemente l’attrazione di pubblico inizia ad essere molto prossima alla saturazione: i tassi di crescita del numero di fan si attesta tra il 2 e l’1 percento
14 Novembre 2018
La notizia pubblicata sul CORRIERE DELLA SERA coinvolgendo il Russo giudice originario di Taranto ha indotto anche un giornale tarantino a riprenderla e pubblicarla anche online, contribuendo alla diffamazione della povera ed incolpevole Marianna Rodriguez.
18 Settembre 2018
Iscritti nel registro degli indagati della procura di Genova i responsabili delle società Autostrade e Spea, oltre a funzionari del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Indagata anche la società Autostrade: i reati contestati sono disastro colposo, attentato alla sicurezza dei trasporti e omicidio colposo aggravato
6 Settembre 2018
Rapporto Reuters: “La sfida per gli editori è ora assicurare che il giornalismo sia davvero rilevante e di qualità”. Oltre la metà degli intervistati (54%) afferma di essere preoccupata che le notizie su Internet siano reali o “false”
14 Giugno 2018
 In 60 anni di vita il CNEL ha prodotto soltanto 14 disegni di legge che sono stati ignorati dal Parlamento Nel 2015 quindi prima del referendum, i consiglieri per salvare la faccia si erano tagliati le indennità, mentre ad aprile 2017 hanno deciso di ripristinarle con la sfacciataggine di richiedere persino  gli arretrati, (circa 4 milioni).
2 Settembre 2017
La giornalista pubblica questa presunta notizia, spacciandola per un proprio “scoop” ma la poverina…non si senza accorge però di un dettaglio. Come si evince immediatamente  a prima vista dal “credit” presente al centro dello scatto, quella foto è tratta da un articolo di Riminitoday pubblicato il 22 marzo 2016. E la fanno anche scrivere….
31 Agosto 2017

Cerca nel sito