MENU
11 Agosto 2025 09:31

Adolfo Urso

Rocco Palombella (segretario generale UILM) critica le modalità di invio della comunicazione ricordando che arriva da parte di un’azienda che ha nel suo azionariato un socio statale , e alla quale lo Stato a gennaio ha erogato un finanziamento di 680 milioni di euro all’azienda guidata da Lucia Morselli, che è espressione esclusivamente del socio privato ArcelorMittal
6 Aprile 2023
Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il progetto è stato illustrato ai Sindaci dei Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti dalla Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante
30 Gennaio 2023
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha convocato per il 18 gennaio i sindacati. Gli argomenti da affrontare sono molti: Fim, Fiom e Uilm, oltre alle singole vertenze, chiederanno risposte sulla strategia da delineare per i prossimi anni
8 Gennaio 2023
Per realizzare questi obiettivi, le parti hanno convenuto “di modificare i patti parasociali incidendo su aspetti cruciali come la partecipazione azionaria e la futura governance e determinando gli impegni finanziari dei soci, con rispettivi impegni proporzionali alla quota azionaria”.
28 Dicembre 2022
Nella lunga e tormentata storia dell’Ilva, post partecipazioni statali, costellata di scelte poco lungimiranti, a partire dalla vendita ai Riva, si sono succedute decisioni condizionate dall’ideologia, errori di gestione. Interventi a gamba tesa della magistratura, quella di Taranto, un pò troppo politicizzata ed alla ricerca della ribalta nazionale, così generando di fatto una vera e propria guerra dello Stato allo Stato.
1 Dicembre 2022
la misura, prevista nel primo decreto legge Aiuti, che mette a disposizione risorse pari a 120 milioni di euro a sostegno delle imprese che hanno subito gli effetti del conflitto in Ucraina
4 Novembre 2022
La Meloni vuole scegliere per ogni ministero i migliori rappresentanti per singolo settore, ben consapevole di stare i riflettori e che none l verrà perdonato alcun errore. 
28 Settembre 2022
Si tratta di un organismo pubblico con autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale e organizzativa. A capo ci sarà un direttore generale nominato dal presidente del Consiglio, che resterà in carica per quattro anni, rinnovabili per altri quattro
14 Giugno 2021

Cerca nel sito