MENU
29 Marzo 2023 22:13
29 Marzo 2023 22:13

Suicidio Tiziana Cantone. Il Gip del Tribunale di Napoli dispone supplemento indagine su Facebook

Archiviazioni per sei indagati per diffamazione. La madre: "pm colpevoli"

Il Gip Tommaso Perrella del Tribunale di Napoli ha disposto l’archiviazione per le sei persone indagate per diffamazione nell’ambito del procedimento penale avviato a fine 2015 da Tiziana Cantone, la 31enne di Mugnano di Napoli suicidatasi nel settembre scorso dopo la diffusione on-line di video hot che la ritraevano.

Il magistrato ha però disposto un supplemento di indagine chiedendo alla Procura di verificare eventuali responsabilità del legale rappresentante di Facebook Italia. “Non cerchiamo un capro espiatorio – dice Giuseppe Marazzita, legale di Teresa Giglio, la mamma della Cantonema di certo la diffamazione ai danni di Tiziana c’è stata, ed è una delle cause del suo gesto“.

Duro il commento di Teresa Giglio, la madre di Tiziana Cantone.“Sono molto amareggiata per l’archiviazione. Se mia figlia è morta la colpa è dei magistrati che non hanno fatto il loro dovere, in particolare del pm Alessandro Milita che per primo ha indagato“.

Alessandro Milita procuratore aggiunto di Santa Maria Capua Vetere , fino a poche settimane fa sostituto alla Procura di Napoli dove si è occupato – non come “primo pm” specifica Milita,  dell’indagine per diffamazione avviata a fine 2015 da Tiziana Cantone. ha replicato “Non rispondo, mi riservo solo di valutare con i miei legali se presentare querela per diffamazione dopo che avrò letto le sue dichiarazioni”. E questa sarebbe il significato di “non rispondo” ?

I FATTI. Era stata la Procura di Napoli, rappresentata in quel frangente dal sostituto Alessandro Milita (ora Procuratore Aggiunto a Santa Maria Capua Vetere) affiancato dall’aggiunto Fausto Zuccarelli, nel novembre scorso  a depositare istanza di archiviazione al Gip nei confronti dei cinque ragazzi ai quali  Tiziana aveva inviato i suoi video hot; tra gli indagati c’era anche il padre di uno di loro cui intestata l’utenza telefonica alla quale erano arrivate le immagini. Il Gip però decise di non pronunciarsi e di fissare un’udienza, celebratasi il 7 aprile scorso, in cui sentire tutte le parti in causa; la Procura, rappresentata dal sostituto Valeria Fico, ha depositato atti di indagine provenienti dalla Procura di Napoli Nord, dove è aperto sulla vicenda di Tiziana un altro fascicolo, senza indagati, per istigazione al suicidio, mentre l’ Avv . Marazzita , che solo qualche mese fa ha preso il posto dell’avvocato Andrea Imperato come legale della madre di Tiziana, ha sollecitato il Gip perché respingesse l’archiviazione e ordinasse alla Procura di proseguire le indagini.

Davanti al giudice – spiega l’ Avv. Marazzita – ho sostenuto la necessità di accertare eventuali responsabilità di Facebook, anche perché il calvario di Tiziana è iniziato proprio quando ha visto il suo nome sul social associato ai suoi video pubblicati su siti porno soprattutto americani. Se quei video fossero stati immessi solo su questi siti, senza alcun collegamento con una piattaforma così diffusa come Facebook, probabilmente lei non ne avrebbe saputo nulla. E in ogni caso Facebook fu diffidato ma non fece nulla».

Tiziana Cantone aveva querelato i cinque ragazzi proprio dopo aver constatato che i video da lei girati erano finiti su siti porno cui era possibile accedere tramite social come Facebook. La Procura partenopea non ha però trovato elementi che dimostrassero la responsabilità degli indagati per la diffusione dei video sul web e nel frattempo ha aperto un altro fascicolo per calunnia a carico dell’ex fidanzato di Tiziana, Sergio Di Palo, ipotizzando che fosse stato lui a convincere la ragazza a querelare i cinque e a indicarli come i responsabili della diffusione on-line dei video incriminati. La vicenda della Cantone ha già coinvolto direttamente Facebook; infatti nel novembre scorso il Tribunale Civile di Aversa aveva infatti bacchettato la multinazionale americana proprio perché non aveva rimosso le pagine che rinviavano ai video della Cantone dopo la diffida presentata da quest’ultima; per i giudici la diffida era vincolante, mentre la società si era difesa spiegando di non aver rimosso le pagine perché non aveva ricevuto alcun ordine del giudice o del Garante per la privacy, ritenendo dunque che la diffida di Tiziana non avesse alcun valore giuridico.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Operazione antidroga della DDA di Lecce con i Carabinieri a Taranto
Tangenti alla Regione Puglia: condannato Mario Lerario ex dirigente Protezione Civile
Messina Denaro si dichiara estraneo dall'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo
Indagato Nicola Pepe giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno per la fuga di notizia nell'indagine su Michele Emiliano
Il gip del Tribunale di Roma archivia l'indagine su Matteo Renzi e Lucio Presta, per finanziamento illecito
Quattro vigili indagati a Sassuolo per tortura: incredibilmente due di loro potranno rientrare in servizio
Archivi
La Cassazione francese non autorizza l'estradizione di 10 terroristi italiani di sinistra
100 anni di Aeronautica Militare celebrati al Pincio e da un treno Frecciarossa dedicato
Si indaga per depistaggio sull'evasione di Artem Uss a Milano. L' ira degli USA mentre la giustizia italiana continua a coprirsi di ridicolo
Pesca vietata dei ricci di mare in Puglia per tre anni. Nelle pescherie e ristoranti solo prodotti importati
Ospedale San Cataldo Taranto: dal Ministero della Salute parere positivo ai finanziamenti per il completamento dei lavori

Cerca nel sito