MENU
18 Novembre 2025 23:00

Scuola: M5S in piazza a sostegno dei docenti

La candidata governatrice per la Regione Puglia Antonella Laricchia ha preso parte al corteo tenutosi a Bari per protestare contro la riforma della scuola voluta da Renzi, ricordando l’alternativa a 5 Stelle presentata da tempo in Parlamento e rigettata dalla maggioranza PD

Palcoscenico della protesta di docenti e studenti contro la riforma scolastico fortemente voluta dal premier Renzi anche Bari dove, secondo gli organizzatori, avrebbero partecipato circa 25mila persone. Pullman non solo dal resto della Puglia ma anche dalla Basilicata e dalla Calabria con i due cortei, quello dei docenti e quello degli studenti, che si sono uniti confluendo verso la tappa finale di piazza Prefettura a Bari, dove hanno preso la parola i rappresentanti sindacali. Il tasso di partecipazione, secondo gli organizzatori, si è attestato attorno all’80-90% nelle scuole pugliesi. Ad accompagnare il corteo, apertosi con un ironico funerale della scuola pubblica, con tanto di feretro e di banda musicale, anche numerosi attivisti del Movimento 5 Stelle, forza politica che in Parlamento ha presentato da tempo la propria alternativa alla riforma renziana.

CdG protesta scuola

Ma, come al solito, il PD dice sempre no! – commenta a margine della manifestazione, a cui ha partecipato con il consigliere comunale Sabino Mangano (M5S), la candidata governatrice per i 5 Stelle, Antonella Laricchia – Il partito di governo, infatti, ha sempre risposto negativamente alla nostra proposta in 7 punti per il rilancio della scuola italiana. I tagli dovrebbero essere indirizzati all’abolizione dei finanziamenti pubblici alle scuole private, mentre si recupererebbero somme dalla digitalizzazione del materiale scolastico, tramite ad esempio gli eBook. Abbiamo anche proposto di abolire la norma Tremonti del 2008 sulle classi pollaio, così da creare 90.000 posti di lavoro e classi più vivibili ma Renzi ha preferito tagliare sull’istruzione, sulla stabilità del lavoro degli insegnanti e assegnare uno spropositato potere di gestione della scuola e delle relative assunzione ai dirigenti”.

buona-scuola-675

“Operare tagli sulla scuola – ha proseguito Antonella Laricchia (M5S) – vuol dire tagliare sul futuro. L’ennesima dimostrazione che a questo tipo di politica non interessa l’avvenire delle nuove generazioni, quanto piuttosto le prossime elezioni. Il premier, così come il suo ddl orwelliano, può essere annientato tra meno di un mese, il 31 maggio, relegandolo a misere percentuali con un semplice gesto di matita nella cabina elettorale. Stesso identico discorso per una cosiddetta destra che oggi grida allo scandalo, ma che aveva lanciato una proposta praticamente identica con il ministro Gelmini”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Cerca
Archivi
Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali

Cerca nel sito