MENU
18 Novembre 2025 02:34

Salvato l’istituto musicale “Paisiello”. Emiliano e Tamburrano : “Non abbandoniamo Taranto”

Il “Paisello” finora viveva solo grazie ai finanziamenti provinciali che con la “riforma Delrio” erano a rischio, condannando la scuola musicale alla chiusura.
CdG Tamburrano PP
nella foto Martino Tamburrano

di Valentina Taranto

Salvato l’istituto “Paisiello” di Taranto. Il Ministero della Pubblica Istruzione, la Regione Puglia e la Provincia di Taranto si sono impegnati a cofinanziare per gli anni 2015 e 2016  i capitoli relativi alle spese fisse per il personale dell’Istituto “Giovanni Paisiello”. Ciascuna istituzione verserà un milione di euro una tantum, per un totale quindi di tre milioni di euro, nelle more del processo di statalizzazione dell’Istituto musicale.

La decisione è stata confermata oggi al termine di un incontro in Presidenza tra Emiliano e il presidente Tamburrano che hanno formalizzato la decisione con una lettera indirizzata al ministro Stefania Giannini. Il “Paisello” finora viveva solo grazie ai finanziamenti provinciali che con la  “riforma Delrio” erano a rischio, condannando la scuola musicale alla chiusura.

nella foto Michele Emiliano
nella foto Michele Emiliano

Si tratta di una buona notizia per Taranto – ha dichiarato il presidente Michele Emilianocon uno dei primi atti della mia Amministrazione e di concerto con il Governo centrale e con gli enti locali si mette fine a una questione che metteva a rischio posti di lavoro, decenni di storia e prospettive per la crescita culturale dell’intera provincia”

“Non intendiamo abbandonare Taranto e invece vogliamo rilanciarne lo sviluppo in tutte le direzioni compatibili con la vita umana, perché se cresce Taranto, cresce la Puglia intera e questa città diventerà uno dei modelli per tutta la Regione”. 

Il Presidente Emiliano ha poi voluto ringraziare personalmente la sottosegretaria alla Pubblica Istruzione, on. Angela D’Onghia, “per la sensibilità dimostrata e l’impegno profuso nella risoluzione della vertenza”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto
Alcaraz si inchina a Jannik Sinner che si conferma "Re" alle Nitto Atp Finals di Torino
Indagine Italia Oggi: la qualità della vita nelle province italiane
Il cabaret dell' Anm super partes
Sinner batte De Minaur e vola in finale alle Atp Finals di Torino
Cerca
Archivi
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto
Alcaraz si inchina a Jannik Sinner che si conferma "Re" alle Nitto Atp Finals di Torino
Indagine Italia Oggi: la qualità della vita nelle province italiane
Il cabaret dell' Anm super partes

Cerca nel sito