MENU
23 Marzo 2023 12:06
23 Marzo 2023 12:06

Race for the Cure, la maratona contro il tumore al seno

...

di Paolo Campanelli

Race for the cure negli anni ha compiuto passi da gigante: basti pensare che nella prima edizione del 2000 le Donne In Rosa erano sono 200, L’anno scorso si sono iscritte in  6.000, provenienti da tutta Italia, e quest’anno l’evento organizzato a Roma al Circo Massimo ha superato i 70.000 partecipanti.

Al nastro di avvio è stata collocata simbolicamente ed esposta al pubblico la coppa del mondo di pallavolo, e anche se i più competitivi si sono lanciati nelle maratone da 2 e 5 chilometri, la maggior parte dei partecipanti si è limitata a passeggiare e a utilizzare gli stand messi a disposizione per degli screening gratuiti.

Fondata da Nancy G Brinker, denominata per onorare la memoria della sorella Susan G Komen, morta di cancro al seno, l’associazione ha operato per trent’anni, ed è nel 1991 che Race for the Cure ha avuto il suo primo evento a New York, rendendo il fiocco rosa il simbolo della lotta al cancro al seno. “La prevenzione è fondamentale per ridurre la pericolosità del tumore al seno. Le donne dai 40 anni in su dovrebbero sottoporsi a una mammografia una volta l’anno. Oggi le possibilità di guarigione arrivano fino al 95%” ha detto Riccardo Masetti, direttore del centro integrato di Senologia del Policlinico Gemelli di Roma e presidente dell’Associazione Susan G. Komen Italia che organizza “Race for the cure”  All’evento erano presenti  anche il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ed il  sindaco di Roma Virginia Raggi.

L’evento si è concluso con il tradizionale lancio dei palloncini rosa nei cieli della capitale, per onorare chi ha combattuto il tumore e ne è uscita vittoriosa, e per chi non è più tra noi L’obbiettivo per il 2019 sarà quello di avere un evento in ogni singola regione, ma fino ad allora, le prossime maratone si svolgeranno a Bari (dal 25 al 27 maggio), a Bologna (dal 21 al 23 settembre), a Brescia (dal 5 al 7 ottobre)

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Indagato Nicola Pepe giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno per la fuga di notizia nell'indagine su Michele Emiliano
Il gip del Tribunale di Roma archivia l'indagine su Matteo Renzi e Lucio Presta, per finanziamento illecito
La "millantata" tolleranza zero del Comune di Taranto: esplosione violenta di un falò abusivo per San Giuseppe: un ferito grave in codice rosso, e molti altri feriti. Molti bambini
Quattro vigili indagati a Sassuolo per tortura: incredibilmente due di loro potranno rientrare in servizio
Disposta perizia psichiatrica per Fabrizio Corona: aggredì un agente della Polizia e distrusse un'ambulanza. 
La "tolleranza zero" del Comune di Taranto agli automobilisti non si applica all' assessore Ciraci che occupa il posto dei disabili ! Quando le dimissioni ?
Archivi
Semaforo verde alla Commissione d'inchiesta parlamentare sulle cause della morte di David Rossi
Messina Denaro si dichiara estraneo dall'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo
Nasce a Roma il museo intitolato all'indimenticato campione Pietro Mennea
Poste Italiane inaugura a Roma il Fraud Prevention Center
La Puglia paradiso dei finanziamenti pubblici "facili" ? Sembra proprio di si.

Cerca nel sito