MENU
7 Luglio 2025 17:43

Previsti 19 milioni di euro nella Legge di Bilancio 2003 per integrazione salariale ai lavoratori ex-Ilva in a.s.

On. Iaia (Fratelli d' Italia): "ribadiamo la convinzione che la produzione di acciaio rimane un ambito strategico per la nostra Nazione e che è certamente possibile creare le condizioni affinché ciò avvenga nel rispetto della salute, dell’ambiente, del lavoro e della sicurezza"

Con una nota l’ On. Dario Iaia componente della Commissione parlamentare Ambiente, Territorio e Lavori pubblici e Coordinatore Provinciale di Fratelli d’ Italia a Taranto ha reso noto che “la richiesta avanzata dai lavoratori di ex Ilva in A.S. e da tutte le organizzazioni sindacali in merito alla integrazione salariale del trattamento economico dell’ indennità  in favore di questi lavoratori è stata  tenuta in debita considerazione dal Governo Meloni tanto che, all’art. 61 comma 5 della Legge di Bilancio, in discussione in questi giorni  in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, sono già state previste le risorse per finanziare questa importante misura di sostegno al lavoro“.

In particolare, la norma prevede uno stanziamento di 19 milioni di euro per l’anno 2023 a valere sul fondo Sociale per la formazione e l’occupazione. L’integrazione salariale, così come disciplinata, è anche funzionale alla formazione professionale di questi dipendenti per la gestione delle bonifiche.

“A differenza degli anni passati, non sarà necessario, dunque, presentare un emendamento ad hoc in favore di questi lavoratori, essendo già stata prevista la misura nella legge base – aggiunge l’ on. Iaia  – Si tratta evidentemente di un elemento importante che non riguarda solo la forma, ma soprattutto la sostanza perché dimostra l’impegno concreto di questo esecutivo di Governo verso il mondo del lavoro“.

“E’ chiaro che non rappresenta la soluzione rispetto al complesso dossier ex Ilva, oggetto di grande attenzione da parte del Governo in questi giorni,  ma è comunque un passo avanti in favore di  una categoria di lavoratori in difficoltà, quali sono quelli di Ilva in A.S.  Nel contempo, ribadiamo la convinzione che la produzione di acciaio rimane un ambito strategico per la nostra Nazione e che è certamente possibile creare le condizioni affinché ciò avvenga nel rispetto della salute, dell’ambiente, del lavoro e della sicurezza.  Rimane prioritario per un Paese manifatturiero come il nostro, continuare a produrre, convinti che lo si possa fare nel rispetto delle norme e dell’ambiente anche da noi” conclude l’ on. Iaia.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Il ministro Urso convoca tavolo a oltranza dall’8 luglio sull’accordo di programma per l' ex-Ilva
Fondazione Fiera di Milano, dalla giunta ok a Bozzetti presidente
Luce e gas, si cambia. Da oggi le bollette più chiare e trasparenti
Stop alle telefonate moleste dei call center dal 19 agosto. L'ennesima speranza ?
Gli affari di Chiara Ferragni in rosso per 5,7 milioni
Cerca
Archivi
Formula 1, Gp di Silverstone: doppietta McLaren
La storia del cane Bruno che ha salvato 9 persone ed è stato ucciso con un'esca piena di chiodi
Mafia & Appalti: ritrovati dopo 30 anni i brogliacci delle intercettazioni
Continua il caldo sull'Italia nel weekend, oggi bollino rosso in 15 città
Paura a Roma, esplosione in distributore di benzina: 45 feriti, due in pericolo di vita

Cerca nel sito