MENU
22 Novembre 2025 10:18

Porti: Delrio sulla Sentenza della Corte Costituzionale sul Piano della Portualità e della Logistica

“Nelle prossime settimane sarà sottoposto alle Regioni per l’intesa. La nuova governance conterrà comunque il coinvolgimento degli enti locali”
La cerimonia per la piastra logistica del Porto di Taranto
La cerimonia per la piastra logistica del Porto di Taranto

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, interviene in merito alla  sentenza della Corte Costituzionale relativa al Piano Portualità e Logistica: “La Corte – afferma il Ministro – non ha messo in discussione i contenuti del Piano Nazionale Strategico della Portualità e della Logistica, né le prerogative del Governo di realizzarlo,  ma ha sostanzialmente chiesto al Governo di ricercare l’intesa sui contenuti anche con il Sistema delle Regioni. Pur non essendo obbligatorio secondo l’articolo 29 dello Sblocca Italia, il testo del Piano era già stato sottoposto alle Regioni ricevendone un parere positivo. Si tratta, dunque, di un problema procedurale che cercheremo di concludere così come indicato dalla Corte. Lo faremo già dalle prossime settimane per costruire il più ampio consenso istituzionale attorno agli indirizzi strategici per la valorizzazione della “risorsa mare” contenuti nel Documento. Saneremo così il vulnus individuato, secondo la Sentenza, nell’articolo 29 della Legge Sblocca Italia. E’ questo specifico articolo di questa specifica norma, infatti, che è  stato oggetto di impugnativa, e successivo giudizio, di legittimità costituzionale”.

Questo percorso – aggiunge Delrio –  non influenza l’iter dell’articolo 8 della Legge Madia che, in precedenza alla presentazione del Piano, aveva indicato i criteri con i quali il Parlamento ha delegato il Governo a riordinare e razionalizzare le Autorità Portuali in quanto amministrazione centrale dello Stato e dal quale discenderà il Decreto Delegato sulla riforma della governance dei porti di rilevanza nazionale”.

La nuova governance conterrà comunque – conclude Delrio –  anche sulla scorta delle raccomandazioni e delle osservazioni avanzate dal Parlamento, dalle stesse Regioni, dall’Anci,  elementi di decisivo coinvolgimento del sistema delle istituzioni territoriali: dalla nomina dei Presidenti della nuove Autorità di Sistema frutto di intese tra Ministro e Presidenti di Regioni alla presenza di delegati di Regioni stesse, Comuni oggi sedi di Autorità Portuale e Città Metropolitane all’interno dei nuovi Comitati di Gestione delle Autorità”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

È morta la cantante Ornella Vanoni, aveva 91 anni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen
Continua la protesta a Genova degli operai dell'ex-Ilva, hanno dormito in strada
Semaforo verde da magistrati e legali: assoluzioni da pubblicare sui giornali
Roma, sgominata una rete di sfruttamento della prostituzione gestita da rumeni
Regolamentazione slot in Italia: differenze tra online e macchinette dal vivo
Cerca
Archivi
È morta la cantante Ornella Vanoni, aveva 91 anni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
Inps-Gedi: chiuso il procedimento per truffa
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen
Il delirio di onnipotenza della magistratura
Continua la protesta a Genova degli operai dell'ex-Ilva, hanno dormito in strada

Cerca nel sito