MENU
30 Maggio 2023 12:11
30 Maggio 2023 12:11

Palombella (UILM): “Lo stabilimento ex-Ilva di Taranto mostra i segni dell’amministrazione straordinaria. Serve investire su impianti e personale”

Palombella con le sue parole ha voluto inequivocabilmente  lanciare un messaggio chiaro ad ArcelorMittal Italia rispetto alla tematica degli organici e in particolare quelli che attualmente si trovano ancora in cassa integrazione
Rocco Palombella

TARANTO – Oggi sono tornato all’Ilva di Taranto dopo dieci anni dall’ultima volta. Ovviamente salta subito all’occhio la necessità di manutenzione di impianti che hanno subìto per anni l’amministrazione straordinaria”. Questo il commento di Rocco Palombella, segretario generale della Uilm,  al termine del sopralluogo all’Acciaieria 2, alle cokerie e agli altiforni, effettuato insieme a una delegazione Uilm del territorio tarantino.

“Da qui chiediamo quindi ad Arcelor Mittal di investire prima possibile sulla manutenzione degli impianti, ma non solo. Si possono perseguire obiettivi economici nel rispetto della dignità dei lavoratori che in questi anni hanno continuato a mandare avanti la macchina, insieme, per un progetto più grande, nonostante tutto”. Palombella con le sue parole ha voluto inequivocabilmente  lanciare un messaggio chiaro ad ArcelorMittal Italia rispetto alla tematica degli organici e in particolare quelli che attualmente si trovano ancora in cassa integrazione: “Lo voglio ribadire ancora una volta: a risalita produttiva occorre attingere dal bacino di AS”.

In mattinata il leader della Uilm ha appreso dell’incidente che si è verificato in Afo 1, dove un lavoratore ha purtroppo subito ustioni. “Ogni incidente è una sconfitta per tutti – ha detto Palombellanonostante i numeri positivi che Arcelor Mittal ci ha dato rispetto agli infortuni calati sensibilmente nei primi mesi dell’anno l’attenzione non può mai venire meno e serve un maggior coinvolgimento anche dei nostri Rls”. 

Al tema degli organici e della sicurezza si aggiunge quello legato all’ambiente. “Oggi abbiamo avuto modo di verificare come la copertura dei parchi primari stia rispettando la tabella di marcia, con l’accordo del 6 settembre abbiamo dato il via a una nuova era per Taranto” ha concluso Palombella.

Ieri Matthieu Jehl, ceo di ArcelorMittal Italia, in una lettera  ha “catechizzato” i direttori d’area dello stabilimento siderurgico di Taranto  e degli altri stabilimenti industriali ex Ilva presenti al Nord. Il documento scritto in inglese che risale a qualche settimana fa, doveva restare assolutamente riservato ….. illustra la “mission” industriale  tracciata per il 2019 dalla multinazionale franco-indiana, che costituisce il primo anno effettivo di presenza in Italia dopo l’acquisizione completata nel settembre scorso.

Nel secondo capitolo della lettera vengono “tracciati” i programmi ambientale e si rende noto che sono stati rispettati in tempo gli investimenti con scadenza 2018 e  che faranno di tutto per tenere questo ritmo anche nel 2019.

“Dobbiamo inoltre mantenere il livello di emissioni atmosferiche rigorosamente conforme alle leggi e alle normative vigenti”. Un impegno esplicito, quello del CEO di ArcelorMittal Italia che sembra allinearsi al proseguimento degli interventi di copertura dei parchi minerali e all’installazione, sulla parte esterna, dei primi pannelli anti-dispersione delle polveri.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Ex Ilva Taranto. Bernabè: "Benzene nei limiti, se ne inala di più quando si va a fare il pieno di benzina"
Francesco Soro nuovo Ad del Poligrafico dello Stato
Tutte le mense scolastiche più costose d'Italia
Ex Ilva, L'ultimatum del sindaco di Taranto : una soluzione ai picchi di benzene o stop agli impianti
Le nomine del Gruppo FS Italiane improntate alla capacità ed esperienza
La Francia apre la strada della regolamentazione per legge degli influencer
Archivi
Mattarella sorvola le zone alluvionate dell’Emilia Romagna
Comunali 2023, il centrodestra fa il pieno. La Meloni esulta: "Premiato il buongoverno"
Elezioni Comunali 2023. Il candidato del centrodestra Marchionna è il nuovo sindaco di Brindisi
Il Tribunale condanna il Comune di Taranto per le sue violazioni sulla privacy.
Arrestato dalla Procura di Potenza il magistrato Pietro Errede: corruzione e turbativa d'asta. Il Csm dorme o insabbia ?

Cerca nel sito