MENU
2 Novembre 2025 08:04

Oggi 18 città bollino rosso per il caldo. Ma in arrivo Poppea e cambia tutto

Fine settimana con molte città ancora assediate dal caldo rovente, ma già per domani è atteso un brusco calo termico con piogge e temporali a partire dal Nord.

L’ondata di caldo sull’Italia sta per finire, con l’arrivo del ciclone Poppea. Sono ancora 18 le città oggi con bollino rosso, il massimo livello di allerta, compresa Roma, secondo il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute che monitora 27 capoluoghi italiani, domani scenderanno a 8: Ancona, Bari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Messina, Palermo e Roma. Sempre domani saranno 14 le città con bollino giallo: Bologna, Bolzano, Brescia, Catania, Latina, Napoli, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.

Le previsioni dei meteorologi dicono che si spezza l’estate e arriva l’autunno per qualche giorno con forti piogge, anche nubifragi in particolare al nord. “A partire da questo fine settimana l’anticiclone inizia a scricchiolare – spiega Lorenzo Tedici meteorologo de ‘iLMeteo.it permettendo l’ingresso di correnti più fresche atlantiche. Si teme” già oggi, sabato, “nel pomeriggio soprattutto, la possibilità di qualche temporale forte tra Piemonte e Lombardia e sulle Alpi, quindi anche Valle d’Aosta. Poi domenica ancora più instabilità sempre al nord e nord ovest compresa la Liguria e nel pomeriggio anche in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia”

“Il momento peggiore potrebbe essere a cavallo tra domenica e lunedì quando il maltempo raggiungerà anche tutto il centro dell’Italia. Il ciclone, che nel frattempo si sarà formato e che chiameremo ‘Poppea‘, potrebbe avere connotati simil tropicali perché il mare italiano è caldissimo – ha aggiunto TediciLe temperature potrebbero scendere di 15-17 gradi, quindi arriveremo dai 40 ai 25 di massima, un vero ribaltone che si manifesterà un po’ su tutto il centro nord, e in parte anche su Campania, Puglia e Sardegna dove ci saranno nubifragi, temporali molto forti e colpi di vento tanto che potrebbe arrivare la neve sulle Alpi orientali intorno ai 2mila metri. Si stima, infine, anche se in realtà è ancora troppo presto, che intorno al fine settimana del 3 settembre potrebbe tornare di nuovo il caldo“.

La prossima settimana con la fine del caldo su tutta l’Italia, arriva la ‘burrasca’ di fine estate. Una saccatura atlantica raggiungerà l’Italia tra domenica e la prima parte della prossima settimana. Un calo termico è atteso già al nord nella giornata di domani, ma tra lunedì e martedì l’aria fresca che accompagnerà il fronte perturbato si estenderà a tutto il Paese, ponendo fine all’intensa ondata di caldo. Le temperature scenderanno anche di 15 C al Nord, mentre al Centro-Sud di circa 8-10 C.

In Lombardia il centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione ha emesso un avviso di criticità arancione (moderata) per temporali a partire dalle ore 12 di oggi, con una intensificazione nel tardo pomeriggio e possibili fenomeni di forte intensità come grandine, raffiche di vento e locali accumuli di pioggia. Lo fa sapere in una nota il Comune di Milano, assicurando che il centro operativo comunale della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi.

Palazzo Marino ricorda che, come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 31 agosto, durante l’allerta meteo vige il divieto di frequentazione dei parchi e delle aree verdi. Il suggerimento ai cittadini è inoltre quello di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende e di provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Maltempo ad Halloween, ciclone porta pioggia e rovesci
Bel tempo in arrivo ma per poco, dopo il sole nuovi temporali
Da domani cambia tutto: maltempo in arrivo, rischio eventi estremi
Dopamina in tilt: come il piacere istantaneo ci sta rubando la vita
Arriva il vortice Mediterraneo. Le previsioni : dal caldo anomalo ad eventi meteo estremi
Vento forte da Nord al Centro-Sud: è allerta maltempo
Cerca
Archivi
Sondaggio Ipsos | FdI al 28% e Pd al 20,9: in testa il distacco non cambia. Forza Italia supera la Lega
Gdf sequestra 1,2 mld in azioni della holding Lagfin proprietaria della Campari
Il Gruppo Ladisa arriva primo nella maxi gara europea per la ristorazione da 725 milioni
CdP e Poste Italiane celebrano i 150 anni del risparmio postale
Riforma della giustizia via libera definitivo

Cerca nel sito