MENU
24 Novembre 2025 02:37

Nominati dal Quirinale 25 nuovi Cavalieri del Lavoro

In sintesi, c’è il meglio del made in Italy nell’elenco dei nuovi 25 Cavalieri del Lavoro da Ferruccio Ferragamo, che dalla Toscana tiene alta la bandiera dell’Alta moda italiana, ma anche i prodotti dolciari con Nicola Fiasconaro.

ROMA – Tra i nomi più conosciuti tra i 25 nuovi Cavalieri nominati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (su proposta del ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, di concerto con la ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova) che vanno ad aumentare l’elenco della Federazione dei Cavalieri del Lavoro che è presieduta da Maurizio Sella, dall’ ottobre 2019.

Ecco l’elenco completo dei nuovi Cavalieri, con l’indicazione, per ciascuno, del settore di attività e della regione di provenienza:

Maria Allegrini, veneta, si occupa di agricoltura e, in particolare, del settore vitivinicolo; Antonio Campanile, umbro, proviene dall’industria chimica; Giuseppe Castagna, dalla Lombardia, si è sempre occupato di credito; più circoscritto, invece, il settore di provenienza di Lorenzo Coppini, dalla Toscana: l’industria dei trasduttori elettroacustici; Anna Maria Grazia Doglione, invece, proviene dal Piemonte e dalla siderurgia.

Poi c’è Nicola Fiasconaro, che dalla Sicilia con i suoi dolci fa conoscere il made in Italy della produzione alimentare; settore di cui fa parte anche il piemontese Mario Frandino; dalla Sanità privata, del Lazio, arriva invece Maria Laura Garofalo ; dall’edilizia il piemontese Alessandro Gilardi, mentre la profumeria è il core business del campano Giuseppe Maiello; Enrico Marchi proviene dal Veneto e dalle attività aeroportuali; Luciano Martini, emiliano, è attivo nell’industria alimentare.

Guido Roberto Grassi Damiani rappresenta la gioielleria di alta gamma italiana all’estero, Maria Allegrini rappresenta il Veneto nel settore agricoltura-vitivinicolo, Paolo Merloni l’ industria elettrodomestica delle Marche, Maurizio Stirpe l’industria/componentistica del Lazio, Guido Valentini per l’ industria metalmeccanica in Lombardia, Marco Novicelli attivo in Lombardia negli impianti per refrigerazione, Guido Ottolenghi per la logistica portuale in Emilia-Romagna, Gian Battista Parati per l’ alta specializzazione industriale in Lombardia, Umberto Pesce per l’ industria metalmeccanica in Basilicata

Chiudono l’elenco Federico Pittini industriale attivo nella siderurgia in Friuli Venezia Giulia, Giovanni Ravazzotti per l’ export della produzione industriale della ceramica, Giorgia Serratti nel commercio di conserve ittiche in Liguria e Silvia Stein per la produzione di maglieria d’ alta gamma nel Veneto

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ornella Vanoni, oltre 5.000 milanesi alla camera ardente
F1, GP Las Vegas. Vince Verstappen. Le Ferrari di Leclerc e Hamilton ci provano, ma resta la delusione
La casa famaceutica americana Eli Lilly Grazie ai farmaci anti-obesità sfonda il tetto di 1 trilione di dollari
L' inverno è in anticipo: neve e gelo polare
È morta la cantante Ornella Vanoni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen
Cerca
Archivi
Coppa Davis:l'Italia è sul tetto del Mondo con il talento ed il cuore
Ornella Vanoni, oltre 5.000 milanesi alla camera ardente
F1, GP Las Vegas. Vince Verstappen. Le Ferrari di Leclerc e Hamilton ci provano, ma resta la delusione
La casa famaceutica americana Eli Lilly Grazie ai farmaci anti-obesità sfonda il tetto di 1 trilione di dollari
L' inverno è in anticipo: neve e gelo polare

Cerca nel sito