MENU
7 Dicembre 2023 23:31
7 Dicembre 2023 23:31

Mise e Regione Calabria firmano accordo di sviluppo con Hitachi

Gli investimenti industriali per lo stabilimento Hitachi di Reggio Calabria hanno un valore complessivo di 16 milioni di euro e mette in sicurezza l’occupazione esistente, tramite il potenziamento e quindi le nuove commesse, ma permette di aumentare gli addetti a tempo indeterminato, portando l’occupazione complessiva a circa 500 unità.

ROMA –  Il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Calabria hanno sottoscritto un accordo di Sviluppo con la società Hitachi Rail Italy per la realizzazione di un programma di sviluppo industriale che prevede investimenti produttivi e un progetto di ricerca e sviluppo che guarda a tutto il territorio nazionale.

Il progetto si caratterizza per la sua capacità di attrazione di investimenti esteri, l’impatto occupazionale e la coerenza con le linee guida del “Piano Industria 4.0″. Hitachi punta, infatti,  alla creazione dei treni del futuro, prodotti in fabbriche digitali 4.0, attraverso piattaforme di prodotti innovative per treni suburbani per il mercato europeo, tram e metropolitane per il mercato americano. Le principali innovazioni del prodotto riguardano la maggior qualità del viaggio per i passeggeri, la sicurezza, l’affidabilità, la disponibilità dei treni e il risparmio energetico.

Gli investimenti industriali per lo stabilimento di Reggio Calabria hanno un valore complessivo di 16 milioni di euro e prevedono, tra gli altri, l’ampliamento della sale prove veicoli e l’installazione di nuovi robot per incrementare i livelli qualitativi dei processi speciali. L’obiettivo è quello di incrementare la capacità produttiva, innovare le tecnologie industriali e implementare il processo di trasformazione digitale.

“L’Accordo di sviluppo firmato oggi è un importante passo per alimentare un processo virtuoso di attrazione degli investimenti e il consolidamento di realtà già esistenti in Calabria” ha commentato il Ministro Calenda. “L’Accordo di Sviluppo rappresenta uno strumento ideale perché, attraverso un meccanismo negoziale, è in grado di stimolare sul territorio la produttività, il capitale umano e le infrastrutture potendo cosi rappresentare una leva importante anche per la modernizzazione del tessuto industriale dei territori. L’obiettivo rimane quello di favorire  l’attrazione di nuovi investimenti, anche esteri, che faranno da stimolo all’economia di tutto il Paese e del Mezzogiorno in particolare

Il Presidente della Regione Calabria Oliverio ha dichiarato che la firma dell’accordo costituisce un punto centrale della nuova politica industriale della Calabria. Sottolineando come sia finita l’epoca dei supporti per capannoni vuoti. L’accordo di sviluppo con Hitachi non solo mette in sicurezza l’occupazione esistente nello stabilimento di Reggio, tramite il potenziamento e quindi le nuove commesse, ma permette di aumentare gli addetti a tempo indeterminato, portando l’occupazione complessiva a circa 500 unità.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Antitrust blocca il trasferimento clienti da Intesa Sanpaolo a Isybank
Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
La bonifica del Parco dello Sport all' ex Italsider di Bagnoli. Alla fine dei 2 anni di lavori solo campi sportivi e parcheggi
Gli affari di Carlo De Benedetti non vanno molto bene. La sua holding Romed perde 43,9 milioni. Svalutato il quotidiano "Domani"
Cerca
Archivi
Meteo ponte dell'Immacolata, arrivano pioggia e neve
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Il nuovo procuratore generale di Bari è Leonardo Leone de Castris
Il Tribunale di Roma rigetta il patteggiamento del gruppo Gedi (Elkann-Agnelli) con la Procura.
Danilo Coppola arrestato a Dubai

Cerca nel sito