MENU
18 Settembre 2025 21:11

Le regole Covid regione per regione dell’Italia

Le misure previste dal Dpcm entreranno in vigore a partire da venerdì 6 novembre. Le tre fasce. Cosa si può fare nelle aree gialle, arancioni e rosse

di REDAZIONE CRONACHE

Il nuovo Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte comprende tre differenti aree di rischio. Per ognuna delle quali si prevedono misure via via più restrittive in base all’indice Rt, che monitora l’andamento contagio, e ad altri 21 parametri. Strumenti che serviranno per collocare ognuna delle regioni in una delle zone rispettivamente contraddistinte dai colori giallo, arancione e rosso.

La prima area, quella a minor rischio, prevede regole che entreranno in vigore su tutto il territorio nazionale, come il coprifuoco a partire dalle 22 e la chiusura dei centri commerciali nel fine settimana. Nelle rimanenti due (arancione e rossa) vengono previste misure ancora più restrittive essendo caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità. Le misure previste dal Dpcm entreranno in vigore a partire da domani  venerdì 6 novembre. 

Le tre differenti aree di rischio 

Ognuno dei tre livelli viene attribuito in base all’indice Rt insieme ad altri 21 parametri che complessivamente determinano la situazione di ogni regione:

Fonte: Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità,
Scaricare i dati  con Datawrapper

Le tre fasce. Cosa si può fare nelle aree gialle, arancioni e rosse

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Oggi le dimissioni del cda Mediobanca
Oggi il voto definitivo alla Camera sulla riforma della giustizia. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
Michele Cicala e Pietro Buscicchio condannati a 3 anni per la truffa sul gasolio. Esclusa l'aggravante mafiosa
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
Cerca
Archivi
Oggi le dimissioni del cda Mediobanca
Oggi il voto definitivo alla Camera sulla riforma della giustizia. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
Michele Cicala e Pietro Buscicchio condannati a 3 anni per la truffa sul gasolio. Esclusa l'aggravante mafiosa
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS

Cerca nel sito