MENU
15 Luglio 2025 22:08

Le dimissioni di Conte al Quirinale da Mattarella. A seguire incontro con Casellati e Fico

Le consultazioni per la formazione del nuovo governo partiranno domani pomeriggio, come ha annunciato il segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti. Il presidente della Repubblica si è riservato di decidere e ha invitato il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti.

di REDAZIONE POLITICA

L’ avvocato Giuseppe Conte ha formalizzato le sue dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il premier dimissionario è uscito in auto dal Quirinale dopo mezz’ora dal suo arrivo, recarsi prima alla Presidenza del Senato a Palazzo Giustiniani per incontrare in un brevissimo colloquio il senatore Elisabetta Casellati, Presidente del Senato, e successivamente è andato alla Camera dei deputati per il colloquio con il presidente on. Roberto Fico

Una maggioranza stabile e un governo coeso saranno i parametri con i quali Mattarella valuterà i passi che dovranno seguire alle dimissioni di Conte.In realtà, il percorso non dovrebbe riservare, almeno nell’immediato, grandi sorprese. La prassi e i precedenti prevedono che dopo le dimissioni del presidente del Consiglio il Capo dello Stato indica le consultazioni dei gruppi, che potranno essere accompagnati dai leader di partito o di coalizione.

Saranno sicuramente delle “consultazioni lampo” perché più volte il Presidente ha richiamato tutti a diradare rapidamente le incertezze, ma il sondaggio dei gruppi di Camera e Senato viene considerato da Mattarella necessario anche per rispetto del Parlamento.

Quella di ieri è stata una giornata, di nuovo, convulsa: a lungo erano circolate voci che anticipavano al pomeriggio l’appuntamento al Colle da parte del premier. Come se molti commentatori e osservatori avessero dimenticato la ‘grammatica istituzionale’ che prevede appunto che il Consiglio dei ministri sia informato delle intenzioni del suo “primus inter pares“.

Ormai pronunciata la parola dimissioni, la palla passa dunque al Capo dello Stato, e a ridosso delle consultazioni si verificherà anche se davvero nascerà quella “gamba di centro” a sostegno dell’esecutivo più volte evocata in questi giorni e nuovamente in cima alle attese di oggi. 

Le consultazioni per la formazione del nuovo governo partiranno domani pomeriggio mercoledì 27 gennaio 2021 come ha annunciato il segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti. Il presidente della Repubblica si è riservato di decidere e ha invitato il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti.

Il calendario delle consultazioni sarà reso noto attraverso l’Ufficio Stampa. Nel rispetto delle disposizioni vigenti sull’emergenza epidemiologica, le consultazioni si seguiranno in diretta streaming sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica e sul sito www.quirinale.it.

Su richiesta dell’Ordine dei Giornalisti e dell’Associazione della Stampa Parlamentare si è deciso di ammettere un numero ristretto di giornalisti (senza telecamere) per seguire le dichiarazioni dei gruppi parlamentari e per rivolgere loro eventuali domande. In tal senso si è deciso di procedere mediante sorteggio.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Sono sempre di più gli italiani che ascoltano e guardano i podcast
Confermata in appello condanna al boss dei casalesi Bidognetti per le minacce a Saviano e Capacchione
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy
Il Chelsea travolge il Psg per 3-0 e vince il primo Mondiale Club 2025
John Elkann versa 175 milioni al Fisco per l' eredità Agnelli e tasse evase
Cerca
Archivi
Sono sempre di più gli italiani che ascoltano e guardano i podcast
Sinner, omaggia l'Italia sul campo di Wimbledon con una foto speciale
Confermata in appello condanna al boss dei casalesi Bidognetti per le minacce a Saviano e Capacchione
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy

Cerca nel sito