MENU
18 Settembre 2025 09:04

La serie tv sul delitto di Avetrana, al primo posto nella top 10 delle serie più viste in Italia

La messa in onda della mini serie tv era prevista per il 25 ottobre, ma le vicende giudiziarie hanno ritardato la messa in onda

Dopo due giorni dall’approdo sulla piattaforma Disney+, la serie sull delitto di Sarah Scazzi ad Avetrana (Taranto) che ha cambiato titolo  “Qui non è Hollywood” è arrivata al primo posto nella top 10 delle serie più viste in Italia. Un debutto discusso ma altrettanto atteso dopo le iniziative legali intraprese dal sindaco Antonio Iazzi di eliminare dal titolo il nome della cittadina di Avetrana hanno allungato i tempi in quanto inizialmente la programmazione della serie sull’ omicidio di Sarah Scazzi era prevista per lo scorso 25 ottobre . La produzione è tratta dal libro di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni Sarah la ragazza di Avetrana” edito da Fandango nel 2020. 

Ognuna delle quattro puntate della durata di circa un’ora, è dedicata ai protagonisti della vicenda, da cui prendono il titolo per l’episodio: Sarah, Sabrina, Michele e Cosima. Un risultato che ha comportato grande soddisfazione per il regista, Pippo Mezzapesa, che festeggia il risultato raggiunto nonostante la dovuta rinuncia al titolo originale della serie, che secondo lui “racchiudeva l’essenza del racconto“.  L’ omicidio nella campagna di Avetrana della quindicenne Sarah Scazzi avvenne quattordici anni fa , il 26 agosto del 2010, delitto che portò all’ergastolo la cugina Sabrina Misseri e sua zia Cosima Serrano, nonostante l’autoaccusa di Michele Messeri che ancora oggi, uscito dal carcere, si proclama colpevole, contestando la decisione del Tribunale di Taranto.

Secondo il sindaco il Comune di Avetrana “non si può e non si deve identificare solo con il terribile fatto di cronaca”, visti i risultati ottenuti, sembrerebbe che in molti fossero in attesa di vederla: la classifica di Disney+, tiene conto di diversi fattori come le visualizzazioni totali di un episodio nell’arco di un giorno e la crescente popolarità dei nuovi titoli usciti in quel lasso di tempo. 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Oggi le dimissioni del cda Mediobanca
Oggi il voto definitivo alla Camera sulla riforma della giustizia. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Cerca
Archivi
Oggi le dimissioni del cda Mediobanca
Oggi il voto definitivo alla Camera sulla riforma della giustizia. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista

Cerca nel sito