MENU
8 Dicembre 2023 00:08
8 Dicembre 2023 00:08

La Guardia di Finanza di Taranto sequestra un bar, beni e contanti per 150mila euro alla famiglia del pregiudicato Pasquale Giannotta

nella foto il pregiudicato Pasquale Giannotta
nella foto il pregiudicato Pasquale Giannotta

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Taranto , a conclusione di accertamenti eseguiti sulla base di quanto previsto dal “Codice antimafia’’ (D.Lgs. 159/2011), hanno proceduto all’esecuzione di un decreto di sequestro anticipato, emesso dal Tribunale di Taranto, del bar Marilyn in via Lombardia  con annessa sala giochi, nonchè di 2 autovetture, 4 motocicli e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di 150 mila euro.

L’attività è stata condotta nei confronti di Pasquale Giannotta un noto pregiudicato tarantino, 42enne, risultato essere disoccupato, e già sottoposto alla misura della sorveglianza speciale, provvedimento che comprova l’attualità della pericolosità sociale per diverse e numerose condanne relative alla perpetrazione dei reati di “rapina”, “detenzione illegale di armi”, “ricettazione”, “contrabbando” e “spaccio di sostanze stupefacenti”. Il Giannotta risultava accusato, nell’ambito del processo “Alias”, di aver fornito armi al clan mafioso De Vitis-D’Oronzo.

il Colonnello Gianfranco Lucignano
nella foto il Colonnello Gianfranco Lucignano

Proprio alla fine dello scorso anno il gup del tribunale di Lecce, dottor Brancato, su richiesta dell’avvocato Luigi Danucci aveva revocato la misura dei “domiciliari”   e rimesso in libertà Giannotta  soprannominato  dal clan “Pasqualino Sette-bellezze” personaggio di una film di Lina Wertmuller. Finito a processo con rito abbreviato il Giannotta è stato assolto.

“Stiamo effettuando ogni possibile massimo controllo – dichiara il comandante provinciale di Taranto della Guardia di Finanza, Gianfranco Lucignano – sui sorvegliati speciali e soggetti con precedenti penali con continui accertamenti patrimoniali. Quando troviamo dei beni “sospetti” chiediamo al tribunale di applicare la normativa antimafia”.

Schermata 2016-04-06 alle 17.26.13
nella foto, l’interno del bar Marilyn sequestrato 

Infatti le indagini patrimoniali svolte sia nei confronti del Giannotta che dei componenti il suo nucleo familiare, hanno rilevato una sproporzione tra il loro tenore di vita, i beni ad essi riconducibili ed i redditi dichiarati dal 2003 al 2014 che per la maggioranza delle annualità sono risultati pari a zero. In particolare il bar Marilyn, in attività dal gennaio del corrente anno, è stato acquistato dal figlio convivente del proposto anch’egli senza apparenti fonti di reddito dichiarate. La moglie di Giannotta è agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta “Vecchia lira”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Piero Amara rinviato a giudizio per calunnia sulla fantomatica Loggia Ungheria
"La Repubblica" patteggia per la truffa delle pensioni
'Ndrangheta: processo Rinascita,11 anni all'ex senatore Pittelli di Forza Italia
Questura di Milano chiede sorveglianza speciale per Fabrizio Corona: "E' ancora socialmente pericoloso"
La barca affondata con gli 007 verrà rimessa in acqua per simulare cosa è accaduto 
Terrorismo. Arrestato ricercato 37enne. Grida 'Allah Akbar' in metro a Milano. Panico nell' aeroporto di Fiumicino a Roma
Cerca
Archivi
Ente Fiera del Levante. La nuova presidente è Simonetta Lorusso
Meteo ponte dell'Immacolata, arrivano pioggia e neve
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Il nuovo procuratore generale di Bari è Leonardo Leone de Castris
Il Tribunale di Roma rigetta il patteggiamento del gruppo Gedi (Elkann-Agnelli) con la Procura.

Cerca nel sito