MENU
10 Ottobre 2025 15:14

La Guardia di Finanza di Bari sequestra 1,3 milioni di euro a un pregiudicato di Gravina

Il destinatario del provvedimento di prevenzione sarebbe stato, difatti, al momento, riconosciuto come unsoggetto connotato da una pericolosità sociale generica, in relazione al suo coinvolgimento per reati, tra gli altri, di usura, estorsione, ricettazione e riciclaggio.

I Finanzieri della Compagnia di Altamura hanno eseguito un decreto di sequestro di prevenzione emesso, su richiesta della Procura della Repubblica, dalla III Sezione Penale del locale Tribunale di Bari (in funzione di Tribunale per la prevenzione), avente per oggetto beni e disponibilità finanziarie del valore di oltre 1.3 milioni di euro riconducibili ad una persona residente in Gravina in Puglia (BA).

Le Fiamme Gialle nel corso delle indagini, hanno proceduto alla ricostruzione del profilo di pericolosità sociale del soggetto, individuando, nel contempo, gli “asset” patrimoniali e finanziari riconducibili allo stesso e ai componenti del suo nucleo familiare (l’attività descritta necessita della successiva
fase decisoria della verifica nel contraddittorio con la difesa).

Il destinatario del provvedimento di prevenzione sarebbe stato, difatti, al momento, riconosciuto come unsoggetto connotato da una pericolosità sociale generica, in relazione al suo coinvolgimento per reati, tra gli altri, di usura, estorsione, ricettazione e riciclaggio. Al fine della ricostruzione del patrimonio, con riferimento al periodo 2010-2020, è stata acquisita una consistente mole di documentazione presso diversi Uffici e sono state visionate tutte le movimentazioni finanziarie a lui riconducibili. Gli approfondimenti svolti hanno consentito di individuare, allo stato delle indagini, i beni acquisiti dal soggetto, aventi un valore sproporzionato rispetto alle fonti reddituali ufficiali, nel periodo in cui ha
manifestato la sua pericolosità sociale.

Il provvedimento ha riguardato il sequestro anticipato, in vista della successiva confisca, di n. 10 fabbricati, n. 2 terreni, n. 2 autovetture, mobili di arredamento e disponibilità finanziarie. Gli esiti dell’attività d’indagine confermano il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza finalizzato all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Alcolici: un giovane su quattro tra i 25 e i 35 anni ha smesso di comprarli
Catturato a Foggia latitante della mafia pugliese Leonardo Gesualdo, ricercato da 5 anni
Esposto Sangiuliano: la procura di Roma chiede rinvio a giudizio per Boccia
Due hacker diciassettenni arrestati all’Aia sospettati di spionaggio per Mosca
Bari. 103 condanne per l'inchiesta "Codice Interno" su mafia e politica
La Corte di Appello conferma la condanna a Fabrizio Corona:"Diffamò Brozovic, Icardi e Wanda Nara"
Cerca
Archivi
America's Cup a Napoli: "Si parte a maggio 2027". Solo le Olimpiadi hanno impatto economico e occupazionale superiore
Gaza, in vigore il cessate il fuoco dopo il semaforo verde di Israele all'accordo di pace
Caso Almasri: no della Camera dei Deputati all'autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
Il volley salverà questa Italia
Regionali Puglia. l'imprenditore Luigi Lobuono sarà il candidato del centrodestra alla presidenza

Cerca nel sito