MENU
2 Settembre 2025 08:03

La Guardia di Finanza di Bari confisca i beni di un pregiudicato

Il provvedimento, preceduto dal sequestro preventivo, è stato disposto dal Tribunale di Bari - Sezione Misure di Prevenzione - all’esito della Camera di Consiglio, poiché il pregiudicato barese non è stato in grado di dimostrare la provenienza lecita dei beni sottoposti a sequestro; in particolare, si tratta di tre immobili, una ditta individuale per un valore stimato di euro 1.400.000 circa e € 619.930,00 in contanti.

I finanzieri del Gico-Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Tributaria di Bari  hanno eseguito nel capoluogo barese  la confisca del patrimonio riconducibile al pregiudicato Roberto Magaletti. Il provvedimento, preceduto dal sequestro preventivo effettuato nello scorso gennaio, è stato disposto dal Tribunale di Bari – Sezione Misure di Prevenzione – all’esito della Camera di Consiglio, poiché il pregiudicato barese non è stato in grado di dimostrare la provenienza lecita dei beni sottoposti a sequestro; in particolare, si tratta di tre immobili, una ditta individuale per un valore stimato di euro 1.400.000 circa e  € 619.930,00 in contanti.

Contestualmente è stata disposta, nei confronti del Magaletti  la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno, per la durata di anni 2 e mesi 6. Roberto Magaletti, classe 1962, annovera  precedenti penali e di polizia per i reati di furto, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti fin dal 1984 ; inoltre, lo stesso risulta imputato per il reato di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Le attività investigative eseguite dai finanzieri, nell’ambito delle quali sono stati valorizzati in chiave patrimoniale gli elementi informativi acquisiti nel corso delle indagini penali, hanno permesso di verificare l’assoluta sproporzione tra i beni nella disponibilità del pregiudicato e la sua capacità economica.

Riguardo alle strategie di contrasto alla criminalità organizzata, da tempo si è evidenziata l’importanza dello strumento delle misure di prevenzione personali e patrimoniali, capaci di limitare gli spostamenti dei malavitosi sul territorio e soprattutto, sul piano patrimoniale, di incidere sulla loro ricchezza nonché di determinare una perdita di immagine e di prestigio agli occhi dei loro sodali. Obiettivo strategico di primaria importanza è, infatti, quello del contrasto alle proiezioni economiche della criminalità, mediante l’aggressione dei patrimoni e delle disponibilità finanziarie riferibili direttamente o indirettamente alle organizzazioni delinquenziali.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Cerca
Archivi
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Gli ultimi dati Istat: occupazione in crescita in Italia
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Croce Rossa Italiana: a Venezia il charity gala dinner con Mastercard ed Unicredit

Cerca nel sito