MENU
2 Settembre 2025 12:32

La D.I.A. arresta 27 persone a seguito della sentenza di condanna emessa dalla Corte di Appello di Lecce

Le pene inflitte vanno da un minimo di 3 anni a un massimo di 16. L'attività investigativa avviata nell'agosto del 2012 si è conclusa nell'agosto del 2013 con 48 indagati. A dicembre del 2016 è stata eseguita un'Ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il Tribunale di Lecce su richiesta della Procura della Repubblica, Dda di Lecce. ALL'INTERNO IL VIDEO

La Direzione Investigativa Antimafia – articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza – dopo che la Suprema Corte di Cassazione ha respinto e ritenuto inammissibili i ricorsi della maggior parte degli imputati nel processo scaturito dall’operazione di polizia giudiziaria denominata “Federico II”, ha dato esecuzione, su richiesta della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce, alla sentenza della Corte d’Appello di Lecce del 1° luglio 2020, in esito alla quale sono stati notificati 27 Ordini di carcerazione ad altrettanti soggetti residenti 25 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Trieste ed 1 in provincia di Brindisi, e di cui 21 italiani e 6 di origine albanese.Le pene inflitte vanno da un minimo di 3 anni a un massimo di 16.

Questi nominativi delle persone da tradurre in carcere:

Mario Accogli, residente a Scorrano; Alessandro Antonucci, residente a Lizzanello; Ortis Banda, di origini albanesi residente a Maniago; Nicolò Capone, residente a Lizzanello; Francesco De Cagna, Scorrano; Francesca De Dominicis, residente a Merine; Gabriella De Dominicis,  residente a Merine; Carmelo De Pascalis, residente a Cavallino originario di Trepuzzi; Luca Giannone, Calimera; Alessandro Greco, residente a Lecce; Klaid Hasanaj, di origini albanesi; Maria Valeria Ingrosso, residente a Lizzanello; Antonio Leto, residente a Caprarica; Cosimino Maggio, originario di Minervino ma residente a Reggio Emilia; Mario Mandurrino, residente a Lecce; Giuseppino Mero, originario di Cavallino; Angelo Montinaro, residente a Caprarica di Lecce; Umberto Nicoletti, residente a Lecce; Brenda Potenza, residente a Taviano; Luciano Pagano,  residente a Brindisi; Pierluigi Pierri, residente a Torre San Giovanni a Ugento; Yuri Rosafio, residente a Brindisi; Emanuele Soliberto, residente Brindisi; Gianluca Antonio Spiri, residente a Racale;

L’attività investigativa avviata nell’agosto del 2012 si è conclusa nell’agosto del 2013 con 48 indagati. A dicembre del 2016 è stata eseguita un’ ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Lecce su richiesta della Procura della Repubblica, DDA di Lecce, a carico di 21 persone ritenute responsabili a vario titolo dei reati di associazione di tipo mafioso, traffico e spaccio di stupefacenti. L’indagine aveva portato alla disarticolazione di due distinte organizzazioni, di cui una di stampo mafioso dedita alle estorsioni e al traffico di stupefacenti e un’altra italo – albanese dedita all’importazione dall’Albania d’ingenti quantitativi di eroina.

Nel corso dell’attività investigativa sono stati sequestrati anche beni mobili e immobili per i quali è stata successivamente disposta la confisca, in particolare una villa; un’ appartamento; un box; due conti correnti bancari; un compendio aziendale di una ditta individuale; il 95% del compendio aziendale di una società. L’operazione odierna è stata eseguita con il supporto della Rete Operativa @on, network per il rafforzamento della cooperazione trasnazionale delle forze di Polizia, con l’impiego complessivo di circa 100 unità ed il concorso di pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Cerca
Archivi
Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Gli ultimi dati Istat: occupazione in crescita in Italia
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto

Cerca nel sito