MENU
23 Luglio 2025 17:03

Ita Airways: parte il negoziato con la cordata Af-Klm, Certares e Delta

L'offerta da 800-850 milioni di euro messa sul tavolo dalla cordata Msc-Lufthansa L'offerta da 800-850 milioni di euro messa sul tavolo dalla cordata Msc-Lufthansa e che prevedeva di acquistare l'80% dell'aviolinea (60% Msc, 20% Lufthansa e 20% il Mef) non è stata sufficiente a convincere il Tesoro che ha preferito scegliere l'offerta di oltre 600 milioni di euro circa di Certares-Delta-Air France - Klm che prevederebbe invece l'acquisizione di circa il 56% di Ita

Il governo italiano ha deciso per la trattativa su Ita Airways con il consorzio, costituito da Certares-Air France-Klm e Delta Airlines. “Un negoziato in esclusiva” che il ministero dell’Economia e delle Finanze, nonostante la campagna elettorale in corso, ha avviato da oggi perché l’offerta “è stata ritenuta maggiormente rispondente agli obiettivi, fissati dal Dpcm“. Alla conclusione della trattativa in esclusiva, che non avrebbe una scadenza prevista, “si procederà alla sottoscrizione di accordi vincolanti solo in presenza di contenuti pienamente soddisfacenti per l’azionista pubblico“, come hanno spiegato fonti del Mef.

L’offerta da 800-850 milioni di euro messa sul tavolo dalla cordata Msc-Lufthansa e che prevedeva di acquistare l’80% dell’aviolinea (60% Msc, 20% Lufthansa e 20% il Mef) non è stata sufficiente a convincere il Tesoro che ha preferito scegliere l’offerta di oltre 600 milioni di euro circa di Certares-Delta-Air France – Klm che prevederebbe invece l’acquisizione di circa il 56% di Ita. Il 44% restando nelle mani pubbliche con il Mef che di fatto occuperebbe una posizione di rilievo. In questo schema lo Stato italiano dovrebbe avere due rappresentanti su cinque nel Cda della compagnia.

Air France – Klm ha ricordato di avereun rapporto di lunga data con Ita e di averlo avuto in precedenza con Alitalia di cui era stato anche azionista arrivando fino al 25% prima di ridurre progressivamente la sua quota a partire dal 2013. “Insieme al suo partner di joint venture Delta Air Lines, Air France-Klm non vede l’ora di avere legami più stretti con Ita e di basarsi sulla partnership commerciale esistente che le compagnie aeree hanno formato, in particolare attraverso l’attuazione di accordi di codeshare e l’ingresso di Ita nell’alleanza SkyTeam, di cui Air France-Klm e Delta sono membri fondatori”.

La reazione di Lufthansa che ha preso atto della decisione del governo italiano “di intraprendere una strada che consenta una maggiore influenza dello Stato e non preveda una completa privatizzazione di Ita non si è fatta attendere. Per la compagnia aerea tedesca, comunque, “la nostra offerta congiunta con Msc era e continua ad essere la soluzione migliore per Ita“. Lufthansa comunque sottolinea inoltre che “anche senza una collaborazione con Ita, il Gruppo mantiene un ottimo posizionamento sul mercato italiano. Con la nostra compagnia aerea italiana Air Dolomiti e con tutti i nostri marchi aerei abbiamo già una forte presenza, con circa 4 milioni di passeggeri e oltre 130 partenze giornaliere da 21 destinazioni. Continueremo ad ampliare questo posizionamento con le nostre forze e a sviluppare ulteriormente la nostra offerta per offrire il miglior servizio ai nostri clienti e passeggeri italiani“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Inchiesta Milano, oggi gli interrogatori dei sei indagati: da Catella a Tancredi
La Santanché si libera di Visibilia e "regala" le sue testate all’editore Armaroli
Canon è Sponsor sostenitore dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia
Il Senato approva la separazione delle carriere con 106 sì. La premier: "Giustizia più equa e trasparente"
Chiusa l'inchiesta della Procura di Roma sul caso Sangiuliano. Maria Rosaria Boccia rischia il processo per lesioni, minacce e stalking
Indagine Milano, il sindaco Sala: "Le mie mani sono pulite, vado avanti"
Cerca
Archivi
Inchiesta Milano, oggi gli interrogatori dei sei indagati: da Catella a Tancredi
La Santanché si libera di Visibilia e "regala" le sue testate all’editore Armaroli
Canon è Sponsor sostenitore dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia
Il Senato approva la separazione delle carriere con 106 sì. La premier: "Giustizia più equa e trasparente"
Mostra del Cinema Venezia 2025, in concorso 5 film italiani

Cerca nel sito