MENU
15 Luglio 2025 20:47

In arrivo sanzioni dell’ AGCOM per gli operatori telefonici

Stop alle fatture ogni 28 giorni per la telefonia fissa, il cui periodo di fatturazione deve essere mensile e non settimanale

ROMA – L’ AGCOM Autorità  per le Garanzie nelle comunicazioni, ha deciso di avviare procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb per il mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza mensile delle fatturazioni e dei rinnovi delle offerte di comunicazioni elettroniche.  si legge in una nota.

 

C’è da auspicarsi che a seguito della decisione , di avviare procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb per il mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle offerte di comunicazioni elettroniche, le sanzioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni   siano esemplari

Non corrisponde al vero, a differenza di quanto sostenuto ieri alla Camera dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, al question time,  che il Tar del Lazio il 7 giugno aveva accolto le richieste di sospensiva delle compagnie telefoniche, in quanto aveva solo anticipato il giudizio di merito.  Gli operatori della telefonia –  riunite  tutte insieme in un bel “cartello” di categoria, alla faccia delle norme sulla concorrrenza – hanno presentato un ricorso al Tar  avvalendosi  dell’assistenza legale dell’Associazione di categoria che opera in Confindustria, contro l’ordine che l’Autorità aveva inviato loro con la delibera di marzo.

Nel frattempo le compagnie telefoniche hanno proseguito imperterrite, furbescamente ed illegalmente, a violare la delibera di marzo scorso dell’Agcom, nel far west delle telecomunicazioni, motivo per cui le associazione dei consumatori hanno presentato un esposto all’Antitrust, contro il reiterato comportamento degli operatori che si ostinano a fatturare a 28 giorni anche per la telefonia fissa. E’ facilmente prevedibile a questo punto un’ondata di ricorsi anche da parte dei consumatori dinnanzi ai vari Corecom regionali nei confronti delle compagnie telefoniche per ottenere la restituzione delle somme addebitate illegittimamente

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Sono sempre di più gli italiani che ascoltano e guardano i podcast
Confermata in appello condanna al boss dei casalesi Bidognetti per le minacce a Saviano e Capacchione
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy
Il Chelsea travolge il Psg per 3-0 e vince il primo Mondiale Club 2025
John Elkann versa 175 milioni al Fisco per l' eredità Agnelli e tasse evase
Cerca
Archivi
Sono sempre di più gli italiani che ascoltano e guardano i podcast
Sinner, omaggia l'Italia sul campo di Wimbledon con una foto speciale
Confermata in appello condanna al boss dei casalesi Bidognetti per le minacce a Saviano e Capacchione
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Accuse di molestie sessuali alla Moet Hennessy

Cerca nel sito