MENU
14 Novembre 2025 05:30

ILVA: il gip Gilli ordina alla Procura di Taranto nuove indagini su Bondi e Gnudi

Dopo il 'no' alla richiesta di archiviazione dei pm tarantini, disposte nuove indagini nei confronti di Enrico Bondi, commissario Ilva e del suo successore Piero Gnudi, commissario dal 2014 a tutt'oggi, oltre agli ex direttori dello stabilimento Antonio Lupoli e Ruggero Cola

Il gip del Tribunale di Taranto dr.ssa Vilma Gilli ha respinto la richiesta di archiviazione dei pubblici ministeri della Procura di Taranto  ed ha disposto nuove indagini nei confronti di  Enrico Bondi, commissario ILVA  nel periodo giugno 2013- giugno 2014, e del suo successore Piero Gnudi, commissario dal 2014 a tutt’oggi, nonchè  degli ex direttori dello stabilimento Antonio Lupoli e Ruggero Cola, per getto pericoloso di cose e gestione dei rifiuti non autorizzata.

La richiesta di archiviazione si fondava sull’assunto “per cui  i fatti non costituiscono reato” poichè “non sono ancora scaduti i termini entro cui i responsabili aziendali sono tenuti ad attuare le prescrizioni dell’Aia, confluite nel ‘Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitarià approvato con Dpcm del 14 marzo 2014”  in quanto “prorogati, ancora e da ultimo, al 30 giugno 2017“.

I sostituti procuratori della repubblica di Taranto procedenti (cioè l’accusa) avevano messo in evidenza l’esimente prevista dal decreto salva-Ilva emanato  nel gennaio 2015 dal Governo in carica,  che contemplava una malleva penale per i commissari straordinari del siderurgico e per i loro delegati  durante l’adempimento delle prescrizioni del piano ambientale.

Analoga richiesta di archiviazione non era stata accolta e rigettata nel maggio 2016 dal gip Rosati che fissò la discussione. Successivamente il fascicolo è passato al gip Gilli. L’inchiesta mira ad accertare l’eventuale sussistenza di reati connessi all’inquinamento e la corretta attuazione del piano ambientale in epoca successiva al commissariamento. Il gip ha ordinato, tra l’altro, alla Procura  di “verificare, attraverso una indagine tecnica a mezzo dei custodi giudiziari, quali e in che misura percentuale sono state le prescrizioni previste dal Piano (Dpcm 2014) attuate da Ilva in amministrazione straordinaria sino al 31 luglio 2015″   richiedendo indicazione nei confronti di tali adempimenti “dei periodi di incarico formale e/o concreta operatività degli indagati“. Inoltre il Gip Gilli ha richiesto di “comparare tali dati con quelli elaborati dai consulenti di parte”  ed inoltre  di “indicare se e quali siano state le ragioni giustificatrici di eventuali ritardi“.

Il provvedimento del gip riporta 12 ottobre 2016, ma è stato depositato in cancelleria solo il 2 maggio, cioè ieri. Il giudice Gilli nel suo provvedimento  spiega che “il termine intermedio del 31 luglio 2015 per l’attuazione dell’80% delle prescrizioni non solo non è stato alterato da alcuna previsione normativa successiva ma è pure un termine ampiamente scaduto alla data di entrata in vigore del Decreto Legge 9 giugno 2016, n. 98, sì da non rientrare in quelli sostituibili” entrando  nel merito anche del Piano ambientale che conseguentemente “non opera alcuna sanatoria per le inadempienze pregresse il 9 giugno 2016“.

Il gip ribadisce nel suo provvedimento che è stato notificato contestualmente alla Procura di Taranto, agli indagati, al Comune di Taranto ed al Ministero dell’Ambiente ,  ritenute parti lese dai reati contro l’incolumità pubblica in quanto,  anche “a voler ipotizzare  che tale previsione normativa non sia relegata, come invece sembra, alla cessione/aggiudicazione del complesso aziendale ma valga, soggettivamente, pure per i vertici aziendali di Ilva in amministrazione straordinaria“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
Accuse di Report al Garante per la Privacy. Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"
Presentato il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri
Sequestrati a Cuffaro 80 mila euro in contanti per appalti pilotati in Sicilia
Cerca
Archivi
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
A proposito della separazione delle carriere degli "intoccabili": le fake news dei soliti ventriloqui delle toghe
Accuse di Report al Garante per la Privacy. Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"

Cerca nel sito