MENU
19 Novembre 2025 05:00

Il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci si è dimesso

Melucci non avendo il coraggio di esporsi, di parlare in pubblico in conferenza stampa, si nasconde come di consueto dietro un comunicato breve ma nello stesso tempo equivoco annunciando le sue dimissioni da Sindaco

di Antonello de Gennaro

ore 12.30 del 1 novembre. Una data che potrebbe rivelarsi “storica” per la città di Taranto, il giorno dopo le elezioni per la presidente della Provincia di Taranto, che hanno visto sconfitto, umiliato ed in un certo qual modo ridicolizzato il Sindaco di Taranto, sconfessato dai consiglieri della sua stessa maggioranza.

Melucci non avendo il coraggio di esporsi, di parlare in pubblico in conferenza stampa,  si nasconde come di consueto dietro un comunicato breve ma nello stesso tempo equivoco  annunciando le sue dimissioni da Sindaco.

“Il risultato del voto per la Presidenza della Provincia – recita il comunicato – è inequivocabile da un punto di vista politico. Prendo atto che nonostante abbia chiesto e ricevuto dalla maggioranza il sostegno per la mia candidatura, questo sostegno è venuto meno con numeri inaspettati e considerevoli. Non posso che ascoltare questo messaggio e rassegnare le dimissioni da Sindaco nelle mani del Segretario Generale, secondo le modalità previste dalla legge. Taranto ha diritto a un governo coeso e a un Consiglio Comunale operoso”.

Melucci all’ultima cena della maggioranza di: “qualcuno mi tradira”

Dopo il voto “politico” espresso nel segreto dell’ urna dai consiglieri comunali di Taranto, che hanno di fatto “sfiduciato” pubblicamente Melucci, contribuendo a sedersi sulla poltrona di Presidente della Provincia di Taranto l’avversario Giovanni Gugliotti, il ritorno alle elezioni è di fatto inevitabile.

Emiliano telefona a tutti  ma il telefono del “sergente Garcia” 

Il governatore pugliese Michele Emiliano, con una nota della Regione Puglia, informa di aver sentito al telefono tutti i vincitori delle elezioni provinciali, Nicola Gatta (centro destra) a Foggia, Riccardo Rossi (centro sinistra) a Brindisi, Stefano Minerva (Pd) a Lecce, Giovanni Gugliotti (‘Patto dei sindacì”) a Taranto, facendo agli stessi gli “auguri di buon lavoro” e assicurando ai medesimi il suo “sostegno nell’esercizio del mandato istituzionale appena ricevuto”.  Mentre nella Provincia Barletta-Andria-Trani resterà in carica Nicola Giorgino per altri due anni.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Cerca
Archivi
Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali

Cerca nel sito