MENU
19 Luglio 2025 03:02

Il processo Pier Camillo Davigo. La sentenza di appello conferma la condanna di 1° grado.

La sentenza, nel confermare la pronuncia di condanna del primo grado, ha rigettato l'appello di Davigo richiamandosi a noti arresti del giudice di legittimità

Ecco la sentenza della Corte d’appello di Brescia, che ha confermato la condanna al magistrato Pier Camillo Davigo, ormai in pensione, per il caso Loggia Ungheria. La sentenza evidenzia alcune questioni di particolare interesse relative al concorso di persone nel reato, in particolare sul concorso dell’extraneus nel reato di rivelazione di segreto d’ufficio, oltre che sulla natura del delitto.

Piercamillo Davigo secondo la Corte di Appello di Brescia haportato a conoscenza di una selezionata platea di destinatari notizie coperte da segreto investigativo attraverso una serie di incontri informali, pur consapevole di gettare una sinistra luce sull’operato della Procura della Repubblica di Milano e sui due colleghi del Csm, dottori Mancinetti e Ardita. Nelle motivazioni, recentemente depositate, della sentenza con cui, il 7 marzo, ha confermato per l’ex pm di Mani Pulite ed ex consigliere del Csm la condanna ad un anno e 3 mesi, con pena sospesa e non menzione, per la vicenda dei verbali di Piero Amara su una inesistente Loggia Ungheria.

Al centro della vicenda c’erano i verbali su una inesistente loggia resi da Amara tra dicembre 2019 e gennaio 2020 nell’ambito dell’indagine milanese sul cosiddetto falso complotto Eni. Verbali consegnati a Davigo nell’aprile successivo dal pm di Milano Paolo Storari (assolto in via definitiva) per autotutelarsi di fronte, a suo dire, ad una presunta inerzia dei vertici del suo ufficio. I giudici d’appello spiegano che “non è compito di questa Corte comprendere la ragione” per cui Davigo abbia agito in quel modo, anche perché il movente per il reato di rivelazione è “irrilevante“.

davigo-sentenza-appello-1

La sentenza, nel confermare la pronuncia di condanna del primo grado, ha rigettato l’appello di Davigo richiamandosi a noti arresti del giudice di legittimità (su tutti: Cass. pen., Sez. VI, Sent., (data ud. 17/04/2018) 23/07/2018, n. 34928) e alla natura (di pericolo) del delitto contestato. Piercamillo Davigo, con l’avvocato Davide Steccanella, ha annunciato che presenterà ricorso in Cassazione contro la condanna. 

Sulla prima questione la sentenza affronta le critiche dell’appellante, il quale ritiene post factum non punibile la condotta dell’extraneus, essendosi il delitto (già) consumato al momento della (prima) rivelazione da parte dell‘intraneus. L’appellante Davigo , poi, osserva come non sia indifferente alla posizione dell’extraneus l’assoluzione dell’intraneus per mancanza dell’elemento soggettivo.

| © CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Open Arms, procura ricorre in Cassazione contro assoluzione Salvini
Taranto, sparatoria nel quartiere Tamburi: un morto e tre feriti
Confermata in appello condanna al boss dei casalesi Bidognetti per le minacce a Saviano e Capacchione
Amministrazione giudiziaria per Loro Piana: "ricarico di 1000-2000 euro per ogni capo"
Arrestato per apologia di terrorismo 16enne a Milano per propaganda sui social alla Jihade
Arrestato in Colombia Giuseppe Palermo, il re del narcotraffico
Cerca
Archivi
Il nuovo studio sui cani che guardano la tv e seguono le immagini: ecco come rispondono agli stimoli
Open Arms, procura ricorre in Cassazione contro assoluzione Salvini
Milano, inchiesta urbanistica è solo all'inizio
Il ministro Urso: "Approvata autorizzazione integrata ambientale, stabilimento Ex Ilva, è salvo"
Fabio Fistetto è il nuovo Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A

Cerca nel sito