MENU
18 Novembre 2025 14:09

Covid-19: le prime dosi di vaccino già a inizio dicembre

La produzione in alcune fabbriche è già partita. Attesi per la fine di ottobre i risultati della sperimentazione del vaccino di Oxford e Astra Zeneca. A novembre arriveranno i dati dell'americana Moderna. In Gran Bretagna intanto si partirà con lo Human Challenge: la somministrazione del coronavirus ad alcuni volontari sani per controllare l'efficacia dell'immunizzazione

di REDAZIONE POLITICA

E’ prevista per fine ottobre la conclusione della sperimentazione del vaccino di Oxford . Il premier italiano Giuseppe Conte oggi ha annunciato: “Se le ultime fasi di preparazione, il cosiddetto ‘rolling review’, del vaccino Oxford-Irbm Pomezia-Astrazeneca saranno completate nelle prossime settimane, le prime dosi saranno disponibili all’inizio di dicembre“.

Un altro candidato affidabile cioè quello dell’azienda americana Moderna pubblicherà i risultati dei test entro novembre. Alcuni impianti nel mondo, hanno già iniziato la produzione delle prime dosi ancor prima della fine dei test di verifica, fra cui l’enorme hub indiano del Serum Institute, capace di produrre già nei prossimi mesi un miliardo di dosi del vaccino di Oxford.

Nel frattempo l’ Ema agenzia che regola i farmaci in Europa è partita con la revisione dei dati, sia del candidato di Oxford, prodotto dall’azienda anglo-svedese Astra Zeneca con la collaborazione della biotech di Pomezia Irbm, sia del vaccino di BioNTech e Pfizer, che hanno annunciato le prime dosi per la fine dell’anno. La società italiana Catalent di Anagni, che si occuperà dell’infialamento del vaccino di Oxford per tutta Europa, è già al lavoro per garantire presto le prime confezioni.

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in un’anticipazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa Perché l’Italia amò Mussolini (e come ha resistito alla dittatura del Covid)” in uscita il 29 ottobre, edito da Mondadori- Rai Libri. ha detto: “Se le ultime fasi di preparazione (il cosiddetto ‘rolling value’) del vaccino Oxford-Irbm Pomezia-Astrazeneca) saranno completate nelle prossime settimane, le prime dosi saranno disponibili all’inizio di dicembre”.

“Già all’inizio avremo i primi due o tre milioni di dosi – ha aggiunto Conte – Altri milioni ci arriveranno subito dopo. La Commissione Europea ha commissionato ad Astrazeneca e ad altre societa’ alcune centinaia di milioni di dosi. Penso che per contenere completamente la pandemia dovremo aspettare comunque la prossima primavera”.

Arrivare a coprire tutta la popolazione, sarà un lavoro che richiederà mesi o anni. Anche perché l’immunità del vaccino comincia circa un mese dopo l’inoculazione e la maggior parte dei vaccini allo studio (Oxford incluso) prevede un richiamo uno o due mesi dopo la prima dose. Per Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di  microbiologia dell’Università di PadovaNon penso che se ne parli prima del 2022. Solo allora tutti potranno avere accesso a un vaccino che funzioni“. Su questa operazione si riflette uno dei quesiti più importanti del vaccino, e cioè la durata della sua protezione. Il timore è che non possa superare uno o due anni. In questo caso terminata l’immunizzazione di tutta la popolazione, sarà necessario ripartire.

Il Ceo di Moderna, Stéphane Bancel

Nel frattempo l ‘azienda americana Moderna che per mettere a punto un vaccino anti Covid ha utilizzato un metodo pionieristico, mai usato in precedenza, denominato dell’Rna messaggero, adottato anche da Pfizer e BioNTech, ha annunciato di poter distribuire le prime dosi a dicembre. “Faremo una richiesta di autorizzazione di emergenza alla Fda” come ha dichiarato sul Wall Street Journal il Ceo Stéphane Bancel . L’Fda è l’ente regolatorio statunitense chiamato a valutare l’efficacia e la sicurezza dei nuovi vaccini. “La prima analisi da parte dell’Fda – ha spiegato Bancelavverrà probabilmente in novembre, ma è difficile dire esattamente in che settimana perché dipende dal numero dei casi. Se invece ci vorrà di più ad ottenere i risultati il via libera potrebbe arrivare l’anno prossimo“.

Anche la Russia ha promesso la pubblicazione dei risultati entro novembre sui primi 5-10mila volontari immunizzati con il suo vaccino Sputnik. La Cina, che si è detta in grado di iniziare l’immunizzazione della popolazione generale entro l’anno, procede a passo di carica con le sperimentazioni dei suoi cinque candidati arrivati ai test finali. Il vaccino di Sinovac viene offerto in questi giorni a tutti i residenti della città di Jiaxing. Quello del China National Biotech Group è invece somministrato gratuitamente a tutti gli studenti cinesi che vogliono andare a studiare all’estero.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto
Cerca
Archivi
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa

Cerca nel sito