MENU
4 Giugno 2023 09:59
4 Giugno 2023 09:59

I Carabinieri sequestrano attività commerciale intestata alla moglie di un pregiudicato

I Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Taranto, hanno dato esecuzione a un Decreto di sequestro preventivo di beni, emesso dal GIP del locale Tribunale, d.ssa Vilma Gilli, su richiesta del Sost. Proc. della Repubblica – dr. Enrico Bruschi. Destinatari del provvedimento, che ha consentito l’acquisizione di beni per un valore complessivo di € 70.000,00 circa, sono una coppia di San Giorgio Jonico – lui, 40enne, pregiudicato, lei, 43enne -, incensurata, ritenuti responsabili di concorso in trasferimento fraudolento di valori.

Le articolate indagini, avviate dalla Sezione Misure di Prevenzione del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Taranto, sotto l’egida della Procura jonica, consentivano di acquisire univoci indizi di colpevolezza, funzionali ad evidenziare la penale responsabilità degli indagati in ordine a quanto contestato.

In particolare, si è rilevato che la 43enne, intestataria di una ditta individuale, in forza di una Delibera del Comune di San Giorgio Jonico, emessa nel 2010, dopo formale gara pubblica, otteneva l’affidamento in gestione della villa comunale “Giovanni Paolo II” nell’ambito della quale – con un investimento di circa 60.000,00 Euro – realizzava un chiosco adibito a bar, pizzeria e rosticceria, gestito – con apertura stagionale – sino ad oggi.

Gli investigatori rilevavano che la conduzione della villa, formalmente assegnata alla ditta della 43enne, di fatto fosse da ricondursi al coniuge che, in quanto pregiudicato, non avrebbe potuto partecipare alla gara pubblica. I successivi accertamenti patrimoniali, effettuati retrospettivamente, evidenziavano come i coniugi, inoltre, avessero dichiarato redditi del tutto insufficienti a realizzare e gestire l’esercizio commerciale in parola presso il quale, peraltro, in violazione alle norme edilizie, avevano costruito anche una sala ristorante completamente abusiva, già sottoposta a sequestro dai militari dell’Arma e successivamente abbattuta, in ottemperanza di un provvedimento del Tribunale di Taranto.

L’articolata attività investigativa dimostrava quindi, non solo che l’attività imprenditoriale fosse da ritenersi fittiziamente intestata alla donna, al fine di aggirare le norme in tema di bando pubblico, essendone il coniuge il reale dominus, ma anche che l’investimento economico profuso – del tutto sovradimensionato rispetto ai redditi dichiarati – altro non dovesse ritenersi che una manovra per riciclare denaro rinveniente dalle attività delittuose poste in essere dal pregiudicato, peraltro destinatario della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di P.S. il quale sperava di eludere le norme sulle Misure di Prevenzione ed antimafia.

Il sequestro ha riguardato l’impresa, le strutture erette nell’ambito del sito comunale, ivi comprese le attrezzature occorrenti per l’espletamento dell’attività commerciale, nonché circa Euro 10.000,00 rinvenuti sul conto corrente in uso alla ditta. I beni oggetto di sequestro, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sono stati affidati, per la conduzione, ad un Amministratore Giudiziario.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Roma, 2 giugno. Folla e applausi a Piazza Venezia all’Altare della Patria
Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: "L'ho uccisa io a coltellate e ho tentato di bruciare il cadavere"
Uccide a colpi di pistola una poliziotta che lavorava a Montecitorio, e poi si suicida
Erano quasi tutti 007 i deceduti sulla barca affondata nel Lago Maggiore
Il Tribunale condanna il Comune di Taranto per le sue violazioni sulla privacy.
Arrestato dalla Procura di Potenza il magistrato Pietro Errede: corruzione e turbativa d'asta. Il Csm dorme o insabbia ?
Archivi
Enrico Mentana: "Chi lascia la RAI non deve fare il martire. Non esiste il diritto a essere sempre in onda"
I messaggi di Impagnatiello con Giulia Tramontano prima e dopo l'omicidio
Per il Gip esclusa la premeditazione per l'omicidio di Giulia Tramontano
Roma, 2 giugno. Folla e applausi a Piazza Venezia all’Altare della Patria
Processo Nardi. Per il tribunale di Potenza deve procedere Lecce, per la difesa Nardi Perugia. Il gup invia tutto in Cassazione

Cerca nel sito