MENU
25 Luglio 2025 15:48

Grande crisi dell’ auto tedesca: entro il 2029 Audi taglierà 7.500 posti lavoro

Il piano di ridimensionamento servirà a risparmiare 1 miliardo di euro all'anno. La casa automobilistica investirà 8 miliardi negli stabilimenti tedeschi

La casa automobilistica tedesca Audi intende tagliare 7.500 posti di lavoro entro il 2029. Il piano di tagli di Audi (parte del gruppo Volkswagen) riguarderà i posti di lavoro in Germania e consentirà di risparmiare oltre 1 miliardo di euro all’anno nel medio termine, in un momento in cui l’industria automobilistica del Paese lotta contro il rallentamento della domanda di veicoli elettrici e la crescente concorrenza cinese.

“Le condizioni economiche stanno diventando sempre più difficili, la pressione della concorrenza e le incertezze politiche pongono l’azienda di fronte a sfide immense”, ha dichiarato Audi in un comunicato. “Audi deve diventare più veloce, più snella e più efficiente. È chiaro che senza adeguamenti del personale questo obiettivo non può essere raggiunto”, ha dichiarato l’amministratore delegato Gernot Dollner.

Garanzia dei posti di lavoro

Audi garantisce i posti di lavoro ed eviterà i licenziamenti forzati fino alla fine del 2033. risparmiando così circa un miliardo l’anno. “Questa è una buona notizia per tutti i dipendenti in un periodo economico difficile”, ha aggiunto Dollner. Allo stesso tempo, Audi investirà 8 miliardi di euro negli stabilimenti tedeschi.

L’accordo prevede il potenziamento delle strutture esistenti in Germania e, a questo proposito, l’azienda si è impegnata a investire otto miliardi di euro fino al 2029 negli stabilimenti tedeschi per completare il passaggio alla mobilità elettrica. I primi 6 mila posti di lavoro saranno tagliati entro il 2027, gli altri 1.500 entro il 2029. Il sindacato si è detto soddisfatto anche perché nell’accordo è previsto il ritorno di alcune funzioni, fino ad oggi esternalizzate, in azienda. Dai licenziamenti e ulteriori tagli finanziari, l’azienda come detto prevede di risparmiare qualcosa più di un miliardo di euro all’anno nel medio termine. 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Otto liberi professionisti su dieci non staccano mai dal proprio lavoro durante le vacanze
Meloni: "Niente proroghe al Pnrr". E il Time le dedica la copertina
Addio al "far west" degli influencer sui social. Cosa cambia con le nuove regole
Cosa cambia realmente sui liquidi in aereo nel bagaglio a mano, ? Profumi, acqua, creme, deodorante sono un liquido !
Meteo, l'Italia spaccata in due: nubifragi al Nord e caldo record al Centro-Sud
Roberto Cavalli in perdita: bilancio in rosso per 22,4 milioni
Cerca
Archivi
Cosa succede nella testa di un pilota a 300 km/h?
Otto liberi professionisti su dieci non staccano mai dal proprio lavoro durante le vacanze
Meloni: "Niente proroghe al Pnrr". E il Time le dedica la copertina
Addio al "far west" degli influencer sui social. Cosa cambia con le nuove regole
Cosa cambia realmente sui liquidi in aereo nel bagaglio a mano, ? Profumi, acqua, creme, deodorante sono un liquido !

Cerca nel sito