MENU
9 Luglio 2025 11:06

Finanziamenti Russia. Il Copasir ha incontrato il sottosegretario alla sicurezza Franco Gabrielli

Sulla base di due rapporti redatti da Dis e Aise relativamente alle informazioni contenute nel rapporto americano su fondi russi a partiti di vari Paesi, il sottosegretario Franco Gabrielli avrebbe riferito al Copasir che non ci sono nelle carte riferimenti a partiti italiani

Nella seduta odierna Il Copasir comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha audito l’ Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica, sottosegretario Franco Gabrielli per un’ora e mezza. Nel corso dell’audizione sono stati forniti elementi, riguardanti le recenti dichiarazioni rese dall’amministrazione USA in ordine alle attività di ingerenza russa nei processi democratici di diversi Paesi, dai quali non sono emersi profili concernenti la sicurezza nazionale del nostro Paese.

il sottosegretario alla sicurezza Gabrielli ed il senatore Urso presidente del Copasir

Il sottosegretario Gabrielli appare infastidito: “istituzionalmente sgarbato – ha affermato ad Agorà il programma di Rai Tre che io vada ad essere audito su questo argomento e vi dica chi è l’assassino“. Alla domanda se vi sia un “assassino” risponde: “Fortunatamente no”, escludendo quindi che nel dossier ci siano nomi di italiani. “Ma le cose possono cambiare” spiega il presidente del Copasir Urso. I partiti, in questo senso, chiedono chiarezza prima del voto. “Noi da tempo proponiamo una Commissione d’inchiesta sui rapporti tra leader e partiti italiani e Russia. E’ molto importante che si faccia chiarezza”. Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

Da quanto si apprende, sulla base di due rapporti redatti da Dis e Aise relativamente alle informazioni contenute nel rapporto americano su fondi russi a partiti di vari Paesi, il sottosegretario Franco Gabrielli avrebbe riferito al Copasir che non ci sono nelle carte riferimenti a partiti italiani.

Gabrielli, sempre a quanto si apprende, ha anche riferito del colloquio di ieri fra il premier Mario Draghi ed il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, nel corso del quale quest’ultimo ha garantito che non ci sono riferimenti a partiti italiani nel dossier, allo stato.

Il premier Mario Draghi nella conferenza stampa convocata oggi a Palazzo Chigi dopo il Consiglio dei ministri , a sua volta potrebbe fornire rassicurazioni che nel dossier sui 300 milioni di dollari distribuiti dalla Russia a venti Stati, l’ Italia non sarebbe presente. Le fibrillazioni che avevano segnato le ultime 48 ore con le notizie fatte filtrare negli Stati Uniti su finanziamenti a partiti e uomini politici stranieri, lo avevano convinto sulla necessità di ottenere un chiarimento con l’amministrazione di Joe Biden.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Condannato a Taranto l'aggressore del nostro direttore: 10 mesi di reclusione
Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli
Tavolo Ilva al ministero, un impegno dopo 8 ore : entro il 15 luglio accordo
Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen
Il sindaco di Bari Leccese è il terzo più amato d'Italia. Emiliano terzultimo tra i governatori. La "sorpresa" Episcopo a Foggia: 19esimo posto.
Taranto ha una nuova giunta. Il sindaco Bitetti ora può lavorare sul serio
Cerca
Archivi
Condannato a Taranto l'aggressore del nostro direttore: 10 mesi di reclusione
Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli
Tavolo Ilva al ministero, un impegno dopo 8 ore : entro il 15 luglio accordo
Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen
Charles Leclerc: Il Cavaliere Solitario della Ferrari

Cerca nel sito