MENU
30 Luglio 2025 10:28

ELEZIONI REGIONALI PUGLIA: IL CONSIGLIO ANNULLA LA DECISIONE DEL TAR PUGLIA SUGLI ELETTI NELLE LISTE DEL PD

L'ultima parola seppure non definitiva potrebbe arrivare il 29 settembre, cioè allorquando il TAR Puglia tornerà a pronunciarsi sui ricorsi rimasti pendenti in attesa della decisione del Consiglio di Stato, emessa oggi.

di REDAZIONE POLITICA

Il Consiglio di Stato ha annullato la decisione del Tar Puglia confermando il meccanismo di scorrimento degli eletti del Partito Democratico in Consiglio regionale come inizialmente stabilito dall’Ufficio elettorale centrale. I giudici amministrativi hanno infatti accolto il ricorso presentato dai consiglieri regionali Michele Mazzarano e Ruggiero Mennea, i quali avevano impugnato la decisione del TAR Puglia sulla base della quale sarebbero stati esautorati dal consiglio regionale iper lasciare il posto ad altri due candidati Sergio Blasi e Teresa Cicolella (entrambi non eletti) del Partito Democratico.

Secondo il Consiglio di Stato una volta che l’esigenza di garantire la rappresentanza di tutte le circoscrizioni è stata soddisfatta, l’assegnazione degli ulteriori seggi deve seguire la graduatoria dei voti al fine di realizzare una ripartizione conforme all’esito delle elezioni“.

sentenza-ConsigliodiStato-RegPuglia

La sentenza entra nel merito e spiega che Dall’unicità della graduatoria dei voti residuati non discende, come sostenuto dal giudice di primo grado (TAR Puglia – n.d.r.) , che lo scorrimento debba continuare, una volta assegnato il seggio alla circoscrizione che ne priva, prescindendo dall’ordine naturale della graduatoria e, quindi, a discapito delle circoscrizioni che, avendo attenuto il maggior numero di voti residui, occupano le posizioni più alte della medesima“.

L’ultima parola seppure non definitiva potrebbe arrivare il 29 settembre, cioè allorquando il TAR Puglia tornerà a pronunciarsi sui ricorsi rimasti pendenti in attesa della decisione del Consiglio di Stato, emessa oggi. Tra i quali compare il ricorso di Domenico De Santis (Pd), non appellato, che tuttavia in base alla odierna decisione dei giudici di Palazzo Spada resterebbe comunque escluso a favore di un altro candidato del PD della circoscrizione di Brindisi.

Dinanzi al TAR Puglia a settembre verranno giudicati anche i ricorsi del centrodestra sul premio di maggioranza, che potrebbero ridisegnare il Consiglio regionale anche sui numeri: 27 seggi alla coalizione di Michele Emiliano al posto dei 29 che attualmente occupa, con il conseguente ingresso in consiglio regionale dei candidati di Forza Italia Antonio Paolo Scalera e Vito Depalma, con l’uscita dal consiglio regionale di Mario Pendinelli (Popolari con Emiliano) e Peppino Longo ( Con Emiliano).

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Tensioni su accordo programma ex Ilva, il sindaco di Taranto Piero Bitetti si dimette
Emiliano si auto-nomina nel Consiglio della Fondazione Petruzzelli. L' Anac apre istruttoria
La moglie del ministro Adolfo Urso salta la fila all'aeroporto di Fiumicino, Il ministro: "Non mi sono accorto di niente"
Conclusa a Bari la nona edizione de “La Ripartenza: liberi di pensare” di Nicola Porro
Dazi Trump al 30% per l'Ue, per l'Italia danni fino a 35 miliardi: è il Sud ad essere il più colpito
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Cerca
Archivi
Bova, le chat con i ricattatori. La Ceretti accusa Corona ma inguaia il suo amico pr
Tensioni su accordo programma ex Ilva, il sindaco di Taranto Piero Bitetti si dimette
Formula 1, GP Belgio, Vince Piastri davanti a Norris e Leclerc. Rimonta incredibile di Hamilton che finisce al 7° posto
Aperta indagine per la tentata estorsione a Raoul Bova: "È stato ricattato". Si indaga anche per ricettazione degli audio
Milano, partita decisiva per Sala e la città su terreno politico

Cerca nel sito