MENU
11 Luglio 2025 11:49

Eletti i primi due membri togati del CSM

Nonostante la riforma Cartabia abbia 'spinto' per le candidature indipendenti, in Cassazione hanno vinto le elezioni per il CSM prendendo piu voti, i candidati delle correnti 'tradizionali'. Le schede bianche sono state 768, le nulle 187. I votanti sono stati circa 7911

Eletti i primi due “togati” per giudici legittimità. Il primo a venire scrutinato è il collegio unico che elegge i due magistrati della Corte di Cassazione. L’affluenza al voto del 18 e 19 settembre è stata dell’82%, alta ma inferiore a quella delle elezioni del 2018, quando aveva votato il 90% degli aventi diritto: il conteggio è iniziato nel primo pomeriggio di mercoledì, a quasi due giorni dalla chiusura delle urne. Le schede bianche sono state 768, le nulle 187. I votanti sono stati circa 7911. Tutto cambia ma alla fine al momento è come se non fosse cambiato nulla !

la sala stampa della Corte di Cassazione

Nonostante la riforma Cartabia abbia ‘spinto’ per le candidature indipendenti, in Cassazione hanno vinto le elezioni per il CSM prendendo piu voti, i candidati delle correnti ‘tradizionali’: Sono Paola D’Ovidio (Magistratura Indipendente) con circa 1860 voti, e Antonello Cosentino (Area) con circa 1226 voti. Saranno loro due i primi ad entrare nella nuova consiliatura del Consiglio Superiore della magistratura.

Antonello Cosentino e Paola D’Ovidio

La riforma della ministra di Giustizia Cartabia prevedeva per i rappresentanti della Suprema corte un collegio unico nazionale, con l’elezione dei primi due più votati. Gli altri candidati hanno ottenuto : l’indipendente Stanislao De Matteis 780 voti, Raffaello Magi di Magistratura democratica 696 voti , l’indipendente Marco Rossetti 601 voti, Giacomo Rocchi, sorteggiato da Altra Proposta, 522 voti, Stefano Guizzi, indipendente, 244 voti e Silvia Salvadori indipendente sorteggiata per parità di genere, 210 voti. Su un totale di 7.911 schede scrutinate le schede bianche sono state 768 e 187 quelle nulle.

Dopo lo spoglio della Cassazione si procederà con i due collegi che eleggono la quota riservata ai pubblici ministeri: in totale sono 5 seggi, di cui 4 assegnati con il maggioritario binominale e un quinto spettante al “miglior terzo”. Infine toccherà ai quattro collegi che eleggono i consiglieri giudici di merito (Tribunali e Corti d’Appello): qui però agli 8 seggi assegnati con il maggioritario se ne affiancano altri 5 selezionati con metodo proporzionale tra tutti i non eletti.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Scontro sul taglio ai vitalizi. La Camera deciderà sul ricorso di 900 ex onorevoli
Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen
Il sindaco di Bari Leccese è il terzo più amato d'Italia. Emiliano terzultimo tra i governatori. La "sorpresa" Episcopo a Foggia: 19esimo posto.
Taranto ha una nuova giunta. Il sindaco Bitetti ora può lavorare sul serio
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
Cerca
Archivi
Continua il "boom" del turismo: nei primi cinque mesi nel 2025 oltre 500mila nuove presenze
Commissioni buoni pasto ridotte dal 1° settembre: ecco cosa cambia per lavoratori e negozianti
Novità in aeroporto, non servono più i documenti d'identità all'imbarco
Torna a Bari l’evento “La Ripartenza, liberi di pensare”, alla nona edizione ideato da Nicola Porro
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf

Cerca nel sito