MENU
19 Ottobre 2025 23:31

Denunciato il titolare di uno stabilimento balneare sequestrato per lavori su area vincolata

Completati pertanto i dovuti accertamenti, i Carabinieri ed i Forestali dopo essersi recati sul posto hanno accertato la veridicità della notizia appurando che conformazione ed ubicazione dell’intervento, eseguito su un’area del Demanio Marittimo, poteva essere suscettibile di funzionalità unicamente al lido gestito dal 43enne.

cdG cc spiaggiaI Carabinieri della Stazione di Marina di Ginosa (TA) insieme al personale della locale Stazione del Corpo Forestale, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e contrasto dei reati in materia ambientale, hanno sottoposto a sequestro un’area sulle dune, dell’estensione di circa 400 mq , denunciando in stato di libertà alla Procura della Repubblica del capoluogo jonico, un 43enne di Castellaneta (Ta)  concessionario di uno stabilimento balneare in Marina di Ginosa,

I militari ed i forestali intervenuti hanno accertato la realizzazione, senza alcuna autorizzatorio, di lavori di spianamento in area sottoposta a vincolo paesaggistico nonché sito di interesse comunitario (SICpinete dell’arco jonico”), di fondamentale importanza ambientale anche per la funzione di contrasto del fenomeno della desertificazione.

CdG sequestro beach volley

Gli operanti ricevuta la notizia che in agro di quel comune, presso un lido, erano stati realizzati lavori di spianamento di una porzione di arenile, adiacente ad uno stabilimento balneare, che era stata persino recintata al fine di realizzare un campo da beach volley.

CdG sequestro spiaggiaCompletati pertanto i dovuti accertamenti, i carabinieri ed i forestali dopo essersi recati sul posto hanno accertato la veridicità della notizia appurando che conformazione ed ubicazione dell’intervento, eseguito su un’area del Demanio Marittimo, poteva essere suscettibile di funzionalità unicamente al lido gestito dal 43enne.

Tale bene appartiene allo Stato ed è destinato, per natura o per legge, al soddisfacimento di una funzione pubblica e per tali motivi i lavori eseguiti sull’area si configurano non solo come non autorizzati dalla normativa vigente in campo paesaggistico e ambientale ma realizzati senza alcuna finalità per il pubblico interesse.

All’esito dell’attività l’area in questione veniva sottoposta a sequestro.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Chiara Appendino si dimette da vicepresidente M5s
Da domani cambia tutto: maltempo in arrivo, rischio eventi estremi
Marina Berlusconi: "Big tech gente che se ne frega, piattaforme far west"
Meloni eguaglia Craxi, il suo è il terzo esecutivo più longevo
Anm Taranto il pm Sansobrino eletto presidente all'unanimità
America's Cup è già arrivata a Napoli. Boom Immobiliare e commerciale primi effetti reali sul territorio: +30 %
Cerca
Archivi
Chiara Appendino si dimette da vicepresidente M5s
Da domani cambia tutto: maltempo in arrivo, rischio eventi estremi
Marina Berlusconi: "Big tech gente che se ne frega, piattaforme far west"
Meloni eguaglia Craxi, il suo è il terzo esecutivo più longevo
Il post-scandalo dell'ospedale Covid alla Fiera del Levante costato 28 milioni, diventato covo di animali rifiuti ed infiltrazioni nel silenzio della Fiera e della Regione

Cerca nel sito