MENU
4 Luglio 2025 06:55

Csm e Anm contro Renzi: “Delegittima i giudici dell’inchiesta Open”

Parole molto dure ed unanimi delle toghe nei confronti dell’ex premier Matteo Renzi, che ha sempre reagito con stizza sulle indagini che hanno coinvolto lui e la sua famiglia. I 16 componenti "togati" del Consiglio Superiore della Magistratura appartenenti a tutte le correnti, hanno richiesta di aprire subito una pratica a tutela dei colleghi fiorentini.

di REDAZIONE POLITICA

Tutta la magistratura solidale ai pm di Firenze, dopo le violenti accuse di  Matteo Renzi, indagato dalla Procura di Firenze nell’inchiesta Open per aver violato le regole sul finanziamento ai partiti, che attaccando i magistrati, li definisce  “ossessionati” e  mossi “da ansia di visibilità”, aggiungendo che a loro “piace la ribalta mediatica più del giudizio di merito”. Immediata la reazione della magistratura a partire dall’Anm della Toscana, seguita a ruota l’Anm nazionale, ed infine tutti i magistrati del Csm

La prima dichiarazione a tutela dei pm di Firenze, è arrivata dai magistrati dell’Anm della Toscana. che subito dopo le dichiarazioni di Renzi replica: “I provvedimenti dell’autorità giudiziaria si possono impugnare e certamente criticare.  Quello che non è in alcun modo ammissibile – in un consesso democratico – e che viene fortemente stigmatizzato è quello di attribuire ai magistrati finalità e scopi diversi da quelli dell’applicazione della legge. Ritenere che alcuni pubblici ministeri siano mossi da sentimenti personali e dalla volontà di ottenere visibilità mediatica è francamente risibile e deve essere smentito con fermezza”.

L’Associazione Nazionale dei Magistrati scrive chela legittimazione della magistratura trova fondamento nella Costituzione”, e pertanto “sono inaccettabili, pur nella libertà di critica, prese di posizione che tentano di delegittimarla”. Secondo l’Anm è “inaccettabile l’allusione alla ricerca di una visibilità, in realtà mai ricercata dai colleghi fiorentini, da sempre impegnati esclusivamente nell’attività di indagine” aggiungendo che “queste dichiarazioni rischiano di creare un clima di avversione nei confronti dei singoli magistrati e di confondere l’opinione pubblica”.

I 16 componenti “togati” del Consiglio Superiore della Magistratura appartenenti a tutte le correnti, hanno richiesta di aprire subito una pratica a tutela dei colleghi fiorentini. I togati del Csm scrivono che “i  comportamenti di Renzi appaiono lesivi del prestigio e dell’indipendente esercizio della giurisdizione tali da determinare un turbamento al regolare svolgimento o alla credibilità della funzione giudiziaria”. Parole molto dure nei confronti dell’ex premier, che ha sempre reagito con stizza sulle indagini che hanno coinvolto lui e la sua famiglia.

Il Csm in particolare ha sostenuto che le affermazioni di Renzi destano preoccupazione in quanto con esse vengono attribuiti ai magistrati intenti e finalità diverse e distorte rispetto all’accertamento della verità” .

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
Cerca
Archivi
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani

Cerca nel sito