MENU
1 Settembre 2025 19:01

CSM, approvate linee guida per banca dati su sentenze di merito

La Banca dati sarà consultabile su ItalgiureWeb, il sito del Centro Elettronico di  Documentazione della Cassazione (CED), dove attualmente sono consultabili le decisioni della Suprema Corte.
Claudio Galoppi

ROMA – È stata approvata all’unanimità nel Plenum straordinario di oggi del Consiglio Superiore della Magistratura , la delibera della Settima Commissione, presieduta dal Consigliere Claudio Galoppi, sulle “Linee guida volte alla individuazione delle modalità di ricostituzione di una banca dati della giurisprudenza di merito”.

Si tratta del progetto di ricostituzione di una banca dati di merito, nella quale raccogliere le sentenze più importanti dei Tribunali e delle Corti di Appello. Un archivio snello e fruibile come strumento di ausilio all’attività giurisdizionale che il CSM sosterrà anche con un importante impegno finanziario. L’obiettivo è quello di rendere facilmente consultabili le sentenze di merito, così come avviene per la giurisprudenza della Cassazione.

Attraverso le Linee guida, così come sottolineato dai relatori, il Presidente della Settima Galoppi e il Consigliere Francesco Cananzi, vengono stabiliti i criteri di selezione della giurisprudenza che connotano la Banca dati come banca delle “novità” interpretative. Vengono stabilite le modalità tecniche di selezione e implementazione dell’archivio, con il coinvolgimento delle sezioni dei Tribunali, dei referenti distrettuali dell’informatica e della Corte di Cassazione. Viene, inoltre, creata una autonoma sezione sovranazionale che costituirà anche lo strumento per attivare un dialogo permanente con la Corte di Giustizia dell’UE e con la Corte EDU.

Il Vice Presidente del CSM Giovanni Legnini ha sottolineato che si tratta “di un progetto molto importante  la cui attuazione consentirà  una costante e selezionata circolazione dei nuovi orientamenti della giurisprudenza di  merito italiana. Inoltre, il Consiglio provvede con tale iniziativa  ad avviare una prima attuazione dell’impegno  assunto con le Corti europe nei recenti incontri a Strasburgo e Lussemburgo,  riservando una sezione della banca dati alla pubblicazione  delle ordinanze e delle sentenze rilevanti per accrescere la diffusione della cultura del diritto europeo e per rafforzare il dialogo con le  Corti europee”.

La Banca dati sarà consultabile su ItalgiureWeb, il sito del Centro Elettronico di  Documentazione della Cassazione (CED), dove attualmente sono consultabili le decisioni della Suprema Corte.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Cerca
Archivi
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Gli ultimi dati Istat: occupazione in crescita in Italia
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Croce Rossa Italiana: a Venezia il charity gala dinner con Mastercard ed Unicredit

Cerca nel sito