Un accoppiata perfetta quella composta da due giornalisti Silvia Grassi direttore dell’ ufficio stampa del Consiglio superiore della magistratura e Roberto Iadicicco, capo della Health Communication and Promotion del Gruppo ENI, per chi vuole intraprendere la professione di “comunicatore”, che si è sempre evoluta e mai estinta. Gli autori di questo libro “Comunicatore a chi” per Guida Editori, si chiedono cosa distingue i “comunicatori” fra di loro: se è vero che lo siamo un pò tutti, esiste ancora il discrimine fra chi fa comunicazione e chi fa informazione ?

Un’artista visionario come Andy Warhol già nel lontano 1968 aveva già profetizzato che a decretare il successo sono più i numeri che i contenuti sostenendo con lungimiranza che “Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 muniti” filosofia che trova la sua continuazione nei numeri attuali: 110mila giornalisti, 21.000 tra comunicatori ed addetti stampa distribuiti ed all’opera in associazioni, imprese, enti pubblici. Senza dimenticare i social media manager e gli influencer che chiedono di essere riconosciuti e tutelati come comunicatori digitali.
Il libro con la prefazione di Giovanni Grasso, portavoce del Quirinale ospita contributi di Simona Agnes, Claudio Baglioni, Carlo Bartoli, Novella Calligarsi, Gianni Canova, Piero Chiambretti, Andrea Delogu, Nino Di Matteo, Romana Liuzzo, Alessandro Paolucci, Filipppo Patrini Griffi, Lorenzo Pigozzi, Fabrizio Pregliasco, Andrea Purgatori e Monica Setta.