MENU
18 Novembre 2025 11:45

CISL: Accertare le verità che hanno causato l’incidente mortale in Afo2 all’ ILVA . No ad operazioni mediatiche.

 

Con una nota alla stampa, Cosimo Panarelli segretario della Fim-Cisl , in relazione al tragico incidente ed al sequestro dell’ altoforno 2, ha detto che ” L’ILVA rischia la paralisi a seguito della revoca della facoltà d’uso dell’Altoforno n.2, dopo l’incedente della scorsa settimana, in cui è rimasto vittima il lavoratore Alessandro Morricella”. Gli inquirenti sono alla ricerca delle cause che hanno prodotto la tragedia e in attesa di capire le reali motivazioni – al fine di evitare ogni rischio di nuovi incidenti – è stata revocata la facoltà d’uso dell’impianto.

Durante l’incontro di questa mattina con la direzione aziendale dello stabilimento siderurgico ILVA di Taranto,  è stato illustrato ai sindacati il provvedimento, dal quale si evince che in questo momento Afo2 non sembra nelle condizioni di poter garantire il “non verificarsi di altri eventi simili”. L’azienda, ha quindi presentato al custode giudiziario il cronoprogramma dei lavori ed il team incaricato allo spegnimento di Afo2. Programma che verrà confermato a seguito della verifica dei materiali necessari per procedere con lo spegnimento. Occorrono fino a due settimane per spegnere l’impianto e l’azienda intende utilizzare questo tempo anche per produrre opportuna documentazione redatta dai tecnici incaricati. Nel frattempo, i legali dell’ ILVA stanno presentando un ricorso per chiedere di non spegnere il forno in questione. L’azienda è in contatto con il Ministero del Lavoro per valutare le ricadute in termini di ammortizzatori sociali, qualora si arrivasse all’eventuale fermata altoforno.

I dubbi sulla marcia con un solo Afo sono tanti. Si resta in attesa dei risultati su dpi e sugli accertamenti circa la dinamica degli eventi. La Fim-Cisl – ha aggiunto Panarelli – chiede che lo sforzo maggiore venga fatto verso l’accertamento delle verità, piuttosto che altri obiettivi“. La presenza di un solo Altoforno in marcia non garantirebbe le condizioni ottimali di sicurezza, per cui non si esclude la necessità della fermata complessiva della produzione.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto
Alcaraz si inchina a Jannik Sinner che si conferma "Re" alle Nitto Atp Finals di Torino
Cerca
Archivi
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto

Cerca nel sito