MENU
19 Novembre 2025 04:15

Chi può richiedere e come il bonus trasporti

Dalle 8 di lunedì sarà attivo il servizio per accedere al beneficio fino a 60 euro valido per l'acquisto di un abbonamento per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia

Sarà attiva dalle 8 di lunedì la piattaforma digitale per accedere al beneficio fino a 60 euro valido per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Possono richiederlo studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo individuale nel 2022 non superiore a 20mila euro.

Come richiedere il bonus

La domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di Identità Elettronica. Cento i milioni di euro a disposizione, a valere sul Fondo istituito al ministero del Lavoro. “Abbiamo mantenuto la promessa di accogliere le domande immediatamente dopo il nulla osta della Corte dei Conti – commenta il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone – per garantire il sostegno del Governo a chi ha più avvertito il peso della crisi a causa di redditi limitati e utilizza il trasporto pubblico per i propri spostamenti”.

Il buono è riconosciuto alle persone fisiche che, nell’anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Si può chiedere per se stessi o per i figli minorenni a carico. I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere autonomamente alla richiesta del buono. Ciascun beneficiario potrà chiedere un bonus al mese, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse.

A quanto ammonta il bonus trasporti

L’agevolazione è valida per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale, a esclusione, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Il buono sarà nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile durante il mese in corso.

Il valore del buono non può superare l’importo di 60 euro. E verrà determinato dall’importo dell’abbonamento annuale o mensile che si intende acquistare. Il bonus non è cedibile e non incide nel calcolo dell’Isee. Prevista la possibilità di chiedere telematicamente l’agevolazione sulla piattaforma e acquistare l’abbonamento fisicamente in biglietteria in un secondo momento, mostrando, al momento dell’acquisto, il codice ricevuto al termine della procedura

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Superati i primi 4 km di scavi della galleria Rocchetta della linea di alta velocità ferroviaria Napoli-Bari
Allianz Italia: risultati solidi nei primi nove mesi 2025, in crescita Danni e Vita
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Poste Italiane leader in Europa nel settore assicurativo secondo Standard&Poor’s
Telefonate moleste, dal 19 novembre blocco alle finte chiamate dai numeri mobili
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Cerca
Archivi
Ecco chi sono i 4 candidati presidente alle elezioni regionali Puglia
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali

Cerca nel sito