MENU
8 Ottobre 2025 22:58

Politica & Istituzioni

Non tutti i ministri della Giustizia hanno goduto di questo privilegio (Orlando, per dire, è rimasto nella dimora privata) e Mastella rinunciò pure al costoso progetto per la tutela personale. E poi, non doveva essere la gente la scorta dei pentastellati ?
7 Febbraio 2020
“Il conduttore continuava a chiedermi di Benetton e del Ponte, avremmo dovuto parlare della realtà di Fabrica: e anche se noi di Fabrica non abbiamo nulla a che fare col Ponte, lui continuava ad insistere Volevo dire che il Ponte in quel contesto non c’entrava nulla, si doveva parlare di comunicazione e di futuro”. ALL’INTERNO IL VIDEO INTEGRALE
6 Febbraio 2020
La nuova circolare nasce dal fatto che molte gare per l’accoglienza erano andate deserte dopo i decreti ministeriali dell’ex ministro Matteo Salvini che avevano tagliato di circa il 40% il rimborso di 35 euro per ogni migrante ospitato.
6 Febbraio 2020
Il coinvolgimento dei NAS nelle attività di Protezione Civile, grazie a questo protocollo, ha un’importanza strategica per il Sistema, tanto nella riduzione del rischio quanto nella gestione dell’emergenza.
4 Febbraio 2020
“Travaglio usa per sostenere le sue tesi gli stessi argomenti dell’ex pm Davigo Sono il suo cavallo di battaglia, e poi vuol far credere di essere l’unico giornalista in Italia che conosce il diritto; invece non è così”. “Il dibattito non può fermarsi solo sulla prescrizione E’ il vizio della politica italiana, concentrarsi su un particolare, scatenare un impazzimento generale e non risolvere mai nulla”.
3 Febbraio 2020
I penalisti italiani contestano la legge voluta dal guardasigilli Bonafedeche, evidenziando che rischia di trasformarsi in un “ergastolo processuale per cittadini imputati a vita”
1 Febbraio 2020
Forte anche il richiamo all’autonomia e alla indipendenza della magistratura, nelle parole importanti pronunciate dal Vicepresidente del CSM Ermini, impegnato a ridare quella piena credibilità all’organo di autogoverno. Secondo il Primo Presidente della Cassazione c’e’ il rischio di un “significativo incremento del carico penale (vicino sostanzialmente al 50%) che difficilmente potrebbe essere trattato a causa del venir meno delle prescrizioni che maturano in appello, circa 20-25mila processi l’anno.
31 Gennaio 2020
La discesa in campo del leader della Lega proprio nella martoriata Taranto non va per niente giù alle sardine.  decise ad arrestare la marcia di Salvini che ha tutta l’intenzione di radicare la Lega anche al Sud, dove è in forte crescita la leadership di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, alleati nella coalizione di centrodestra.
30 Gennaio 2020
I numeri smentiscono il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede che in tv aveva affermato: “Gli innocenti non finiscono in cella” . Dal 1992 (anno da cui parte la contabilità ufficiale delle riparazioni per ingiusta detenzione presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze) al 30 settembre 2018, si sono registrati oltre 27.200 casi: in media, 1.007 innocenti in custodia cautelare ogni anno
28 Gennaio 2020
Salvini: “Sulla Puglia ci ragioniamo da oggi in avanti“. Il leader della Lega ancora non si sbilancia sul nome dell’eurodeputato pugliese. Frenata sulla proposta della Meloni, che aveva indicato Fitto come il candidato di coalizione. Sarà decisiva una riunione a tre con Berlusconi e la leader di FdI.
28 Gennaio 2020
Quello che la stampa di sinistra non vi racconta: dal 2014 ad oggi si è ribaltato il rapporto di forze politiche che governano le Regioni. Oggi infatti sono 13 le Regioni governate dal centrodestra e soltanto 6 quelle dal centrosinistra
28 Gennaio 2020
A differenza dei referendum abrogativi, per la validità del referendum costituzionale non è necessario che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto: la riforma costituzionale sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi, indipendentemente da quante persone andranno a votare ai seggi elettorali.
28 Gennaio 2020
A scrutinio dei seggi quasi concluso, il candidato del centrosinistra è oltre il 51 per cento in Emilia . Netto l’incremento dell’affluenza: il 67 per cento, 30 punti più delle precedenti regionali. il voto sconfessa la terza via voluta dal M5S e sostenuta da Luigi Di Maio.
27 Gennaio 2020
Sarà la Fondazione Luigi Einaudi a guidare il Comitato per il no  dopo aver anche promosso la raccolta delle firme tra i parlamentari contrari alla riforma approvata dalla maggioranza M5S-Lega in Parlamento. Il referendum si dovrebbe tenere tra maggio e giugno.
23 Gennaio 2020
“Soddisfazione  per la prima donna alla guida del tribunale di Napoli” è stata espressa da Mario Suriano presidente della Commissione Direttivi del Csm . La Commissione per gli incarichi direttivi aveva già proposto  nel luglio 2019 la nomina di Borreli, successivamente congelata la decisione a seguito della pubblicazione di alcune conversazioni intercettate tra il pm romano Luca Palamara e il magistrato Cesare Sirignano della Direzione Nazionale Antimafia , nella parlavano di Borrelli e della sua candidatura all’incarico di procuratore di Perugia.
22 Gennaio 2020
“Da oggi inizia il percorso per gli Stati generali del Movimento”, premette. “È giunto il momento di rifondarsi. Oggi si chiude un’era” ha detto Luigi Di Maio parlando al Tempio di Adriano “Per stare al governo serve essere presenti sul territorio in maniera organizzata: ci ho lavorato un anno edho portato a termine il mio compito. Ora inizia il percorso verso gli Stati generali”. Il video integrale del suo intervento.
22 Gennaio 2020
Il “furbetto a 5 stelle” ha deciso di rinunciare al suo ruolo di guida di un movimento che giorno dopo giorno si scioglie come neve sotto al sole. Una scelta destinata a cambiare numerosi equilibri interni al Movimento . Alle 17 farà un discorso ufficiale al Tempio di Adriano di Roma
22 Gennaio 2020
Il magistrato calabrese, attualmente indagato dalla Procura di Salerno per corruzione in atti giudiziari e rifiuto d’atti d’ufficio con l’aggravante del favoreggiamento alla ‘ndrangheta, adesso farà il giudice civile.
21 Gennaio 2020
Per il momento i due deputati ormai ex-grillini, hanno fatto richiesta di passare al gruppo Misto della Camera dei Deputati
21 Gennaio 2020
Casanova: “Il nome lo sceglie Matteo. Quel che è certo è che col mio o con un altro, battiamo Emiliano. Se si candida Fitto invece perdiamo. La Puglia sarà nostra, c’è un vento forte che spira e raggiungerà anche il Sud. Poi portiamo Matteo a Palazzo Chigi”.
20 Gennaio 2020
1 2 3 156

Cerca nel sito