MENU
28 Ottobre 2025 16:08

Economia

Il ceo di Facebook ha reso noto come cambierà la progettazione di nuovi servizi dopo la multa-stangata record della FTC negli Stati Uniti collegata allo “scandalo Cambridge Analyticae” .  Il gruppo vuole evolversi per la tutela della privacyed annuncia degli importanti cambiamenti per le sue varie piattaforme. Più democrazia con gli utenti: “Entro l’anno al via la ‘corte d’appello’ per i contenuti rimossi”. Mark Zuckerberg ha rinnovato l’invito ai Governi a muoversi e in fretta per determinare delle nuove regole per i discorsi d’odio, il cyberbullismo e tutto il resto della fabbrica dell’ “hate speech” portando a esempio lo scivoloso accordo raggiunto con il Governo francese
26 Luglio 2019
La decisione è arrivata tre giorni dopo la nomina del nuovo CdAe dall’approvazione di un bilancio con 420 milioni di debiti ed il patrimonio crollato di oltre il 50 per cento. Nominato amministratore delegato Vincenzo De Bustis Figarola. Attorno a tutto questo le ispezioni della Consob , quella ancora in corso di Banca d’Italia, e le inchieste della Procura di Bari, per truffa, false comunicazioni agli organi di vigilanza che vede, a vario titolo, indagati alcuni vertici dell’istituto barese e lo stesso Jacobini .
25 Luglio 2019
La partnership tra le due grandi aziende italiane rappresenta un primo significativo strumento di integrazione e di valorizzazione degli asset di Eni e di Poste Italiane che effettueranno uno studio per la realizzazione di alcune iniziative al fine di individuare soluzioni che assicurino ai clienti la massima sicurezza e semplicità nell’esecuzione delle transazioni in modalità fisica e digitale
25 Luglio 2019
Il 30 luglio verrà organizzato un incontro per suggellare l’avvio di questo accordo che consentirà di fare ripartire un terminal fermo da anni dopo l’addio di Tct, causato dai notevoli ritardi di conclusione degli interminabili lavori da parte dell’ Autorità Portuale jonica, e che si spera adesso potrà finalmente riattivarsi dopo anni di fermo totale
24 Luglio 2019
Oltre 400 milioni di perdite del bilancio di esercizio 2018, con un patrimonio netto del 54% inferiore all’anno precedente. L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2018 che vede perdite pari a 420,2 milioni di euro, ed ha votato la lista presentata dal CdA con Francesco Ago, Giulio Codacci Pisanelli, Vincenzo De Bustis,  Patrizia Giangualano, Gianvito Giannelli e Francesco Pignataro. quest’ultimo unico dei quattro consiglieri in scadenza ad essere riconfermato. Il passo indietro più importante sarà quello che si annuncia a breve con l’uscita del presidente Marco Jacobini, in banca dal 1978 e dall’89 alla guida dell’istituto, prima amministratore delegato e successivamente come presidente
22 Luglio 2019
Per la governance sono in scadenza quattro consiglieri, Modestino di Taranto, Francesco Viti, Luca Montrone, Francesco Pignataro. In discussione anche la presidenza, nonostante l’attuale presidente Marco Jacobini scada solo il prossimo anno e non sembri intenzionato a lasciare. Ma deve fare i conti con Bankitalia
21 Luglio 2019
La nuova “squadra” che affiancherà nei prossimi quattro anni Marinaro, composta da cinque vicepresidenti: Antonio Lenoci (vicario) Paolo Campagna (delega infrastrutture e territorio), Piero Chirulli (delega finanza e innovazione), Salvatore Toma (delega internazionalizzazione ed education), Michele Viglianisi (delega organizzazione)
19 Luglio 2019
I sindacati volevano dei tempi stabiliti e chiari,  e così è stato. ArcelorMittal si è dichiarata pronta a degli interventi per la manutenzione aggiuntivi e sin da questa mattina si entrerà nel merito in quanto è stato convenuto preliminarmente di trovare un accordo sul metodo di lavoro del gruppo di lavoro. Entrambe le parti quindi hanno fatto rispettivamente dei passi costruttivi in avanti,  ed oggi si comincia ponendo le attenzioni sull’area Ima impianti marittimi e vi sarà un aggiornamento sullo stato attuale
18 Luglio 2019
I media tradizionali più forti in termini di investimenti pubblicitari, come la televisione e le radio, sono rimasti piuttosto stabili lungo tutto il periodo, con la sola eccezione degli anni di recessione economica. D’altra parte, le risorse in pubblicità assorbite da internet sono aumentate nel tempo: partendo da livelli marginali rispetto agli altri settori (8 milioni di euro nel 1998) nel 2018 i ricavi hanno superato i 2,7 miliardi di euro, giungendo, così, a pesare il 35% sul totale degli introiti dei media
14 Luglio 2019
La sentenza del Tar  oggi confermata dal Consiglio di Stato, massimo rogano di giustizia amministrativa, prevedeva inizialmente la ‘restituzione’ di questi giorni entro il 31 dicembre 2018, ma il ricorso delle compagnie aveva bloccato la procedura. La sentenza del Tar prevedeva inizialmente la ‘restituzione’ di questi giorni entro il 31 dicembre 201. Il meccanismo sarà quello della compensazione con le fatturazioni future.
12 Luglio 2019
In passato l’ILVA in amministrazione straordinaria gestita dai commissari Carruba, Gnudi e Laghi, subito dopo l’incidente mortale dell’operaio Morricella, ottenne l’uso dell’impianto sequestrato , grazie a un piano che prevedeva una serie di interventi e di lavori di messa a norma dell’Altoforno AFO2. Lavori che però non sono stati portati a termine per 4 prescrizioni sulle 15 previste. ALL’INTERNO IL PROVVEDIMENTO DI SPEGNIMENTO DI AFO2
10 Luglio 2019
Dopo aver deliberato la contabilizzazione di ulteriori rettifiche su crediti per circa 23 milioni la perdita netta consolidata dell’esercizio 2018 si fissa a 420,2 milioni. Il cda ha presentato una lista di sei candidati per il Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Bari la cui nomina è all’ordine del giorno dell’Assemblea dei soci del 20 e 21 luglio.
4 Luglio 2019
Per la controllata italiana della multinazionale franco indiana: “Obiettivo dell’intervento, incluso nel piano ambientale , è quello di migliorare l’efficienza depurativa dei canali di scarico attualmente in funzione, evitando effetti negativi al corpo idrico ricettore, ovvero il Mar Grande”. I lavori, iniziati a fine agosto 2018, dall’ ILVA in Amministrazione straordinaria, e proseguito da Arcelor Mittal Italia all’atto dell’ingresso nella gestione dello stabilimento di Taranto, hanno riguardato la rimozione dei fanghi dal fondo del canale, mediante una draga aspirante sostenuta da una struttura galleggiante, con successivi procedimenti di disidratazione e smaltimento degli stessi fanghi.
4 Luglio 2019
L’investimento previsto per  Taranto è di 300milioni di euro per la realizzazione in raffineria di due serbatoi di stoccaggio da 180mila metri cubi, oltre all’estensione del pontile petroli dell’Eni di 515 metri . Attualmente erano in corso gli scavi preliminari per la realizzazione dei due serbatoi, lavori che dovrebbero durare tre anni, mentre per i lavori per l’allungamento del pontile in questo caso sarebbero dovuti durare due anni e mezzo. Ma adesso tutto ciò è a rischio.
1 Luglio 2019
In primo luogo, non ci sarà nessuna estensione ai carichi affidati alla riscossione nel 2018: detto in altri termini saranno rottamabili le cartelle consegnate dagli enti impositori tra il 2000 e il 2017. Inoltre, il numero delle rate non sarà di 18 e spalmato su cinque anni come per chi ha aderito entro il 30 aprile ma il piano di ammortamento del debito potrebbe essere ridotto tra quattro anni e quattro anni e sei mesi.
30 Giugno 2019
Ionian Shipping Consortium nasce quattro anni fa ed unisce le storiche famiglie dello shipping tarantino, congiungendo risorse e capacità professionali che in alcuni casi superano il secolo di tradizione ed appartenenza. Il nostro motto è “insieme” ed insieme abbiamo raggiunto risultati insperabili, portando sempre in alto lo stendardo dell’entusiasmo ma soprattutto dell’Amore per il Territorio.
29 Giugno 2019
Geert Van Poelvoorde ha annunciato che nel momento in cui entrerà in vigore la legge che ha abolito l’immunità penale, lo stabilimento siderurgico di Taranto, il più grosso d’ Europa verrà chiuso. Di Maio: “Non accetto ricatti, le soluzioni si trovano”. Salvini: “”Ilva? Non ci possiamo permettere la chiusura, sono 11 mila posti di lavoro diretti e altrettanti indiretti”.Fissato per il 4 luglio un incontro i vertici del gruppo Arcelor Mittal
27 Giugno 2019
Dal 1° luglio prende il posto di Riccardo Luna, che passa in Eni con Marco Pratellesi alla guida di nuovi progetti di innovazione digitale
25 Giugno 2019
Assemblea di Confindustria e Federmeccanica all’interno dello stabilimento Arcelor Mittal di Taranto. I grandi assenti: Luigi Di Maio e Michele Emiliano
22 Giugno 2019
L’industria metalmeccanica italiana si incontra con gli imprenditori tarantini all’interno di ArcelorMittal per ragionare sull’Acciaio, materia prima dell’Industria e sulle Imprese manifatturiere, materia prima del Paese.
19 Giugno 2019
1 2 3 92

Cerca nel sito