MENU
7 Dicembre 2023 23:32
7 Dicembre 2023 23:32

Turismo: Indagine CNA. I vacanzieri stranieri aumentano più degli italiani.

La spesa vola a quasi 9,5 miliardi. Soddisfacente l’andamento di luglio e agosto: registrato un incremento dello 0,5 per cento. A settembre previste presenze in crescita. Un magnete non indifferente e particolarmente attrattivo si è dimostrata la cultura. Circa 12,6 milioni i turisti si sono ritagliati fette significative di tempo per visitare musei e mostre (4,5 milioni), ascoltare concerti (4,1 milioni), godere di siti archeologici e monumentali (3,9 milioni).

ROMA – Sarà un dolce settembre per il turismo italiano. Dopo un’estate vera e propria (luglio e agosto) complessivamente abbastanza soddisfacente per gli operatori italiani. A prevedere il buon andamento di settembre, e a certificare l’apprezzabile bimestre luglio-agosto, una indagine condotta da CNA Turismo e Commercio tra i propri associati. La crescita prevista a settembre è lieve ma significativa. L’incremento delle presenze dovrebbe essere pari allo 0,5% in termini relativi. Vale a dire ben 270mila presenze in più del 2018. Un dato che consolida il risultato estivo.

Il totale delle presenze settembrine è previsto in 45,9 milioni. A trainare l’aumento i turisti stranieri, con 26,8 milioni di presenze (+0,6%) contro i 19,1 milioni di presenze collezionate dagli italiani (poco meno del +0,5%). A guidare la pattuglia dei vacanzieri provenienti da oltre confine i tedeschi (9 milioni), seguiti da statunitensi (1,9 milioni) e francesi (1,4 milioni). Nonostante la diminuzione dei costi del periodo (in particolare per la ricettività) anche settembre farà segnare numeri importanti per il comparto: oltre 9,4 miliardi di spesa complessiva di cui per la ricettività 4,2 miliardi, per la ristorazione 1,7 miliardi e per i trasporti 1,3 miliardi. Una fetta significativa, a sottolineare l’importanza che questa nicchia sta acquistando, se l’assicurerà il turismo esperienziale, con 0,5 miliardi di euro di spesa.

L’indagine di CNA Turismo e Commercio è sostanzialmente positiva anche per il bimestre super-estivo. Tra luglio e agosto di quest’anno, infatti, le presenze sono cresciute dello 0,5% sul 2018, arrivando a 158,7 milioni. A primeggiare sono stati i connazionali (86,9 milioni di presenze) con gli stranieri a 71,8 milioni. L’incremento relativo, però, vede in testa i vacanzieri d’oltre confine (+0,6%) rispetto agli italiani (+0,5%).

Per quanto riguarda la spesa, tra luglio e agosto ha toccato i 31,8 miliardi. In cima alla lista la ricettività con 14,1 miliardi, seguita nell’ordine da ristorazione (5,8 miliardi), trasporti (4,6 miliardi), shopping (4,5 miliardi), agenzie di viaggio per prenotazioni e altri servizi (1,3 miliardi), cultura e sport (1,1 miliardi). Significativo il risultato aggregato (e orizzontale rispetto alle diverse voci) raggiunto dal turismo esperienziale: 1,8 miliardi.

Un magnete non indifferente e particolarmente attrattivo si è dimostrata la cultura. Circa 12,6 milioni i turisti si sono ritagliati fette significative di tempo per visitare musei e mostre (4,5 milioni), ascoltare concerti (4,1 milioni), godere di siti archeologici e monumentali (3,9 milioni).

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Antitrust blocca il trasferimento clienti da Intesa Sanpaolo a Isybank
Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
La bonifica del Parco dello Sport all' ex Italsider di Bagnoli. Alla fine dei 2 anni di lavori solo campi sportivi e parcheggi
Gli affari di Carlo De Benedetti non vanno molto bene. La sua holding Romed perde 43,9 milioni. Svalutato il quotidiano "Domani"
Cerca
Archivi
Meteo ponte dell'Immacolata, arrivano pioggia e neve
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Il nuovo procuratore generale di Bari è Leonardo Leone de Castris
Il Tribunale di Roma rigetta il patteggiamento del gruppo Gedi (Elkann-Agnelli) con la Procura.
Danilo Coppola arrestato a Dubai

Cerca nel sito