MENU
26 Agosto 2025 18:07

Economia

ESCLUSIVA! L ’audit svolto per INVITALIA dalla multinazionale della revisione KPMG , nonostante l’ostracismo e la minima collaborazione ricevuta dal vertice e management di Arcelor Mittal Italia
2 Marzo 2023
La nomina del manager segue quella di Marco Marchi, subentrato a inizio febbraio a Giorgio Rossi alla presidenza della società
20 Febbraio 2023
L’ Università di Bari ha voluto premiare Sergio Fontana, ritenendolo punto di riferimento dell’industria farmaceutica, dell’industria pugliese e interlocutore attento dell’industria nazionale.Dopo aver ricevuta la pergamena della laurea honoris causa, Sergio Fontana terrà una Lectio Magistralis su “Innovazione, Governance e Sostenibilità. Il caso Farmalabor”.
17 Febbraio 2023
Una decisione quella della Castelli che arriva mentre attorno alla multiutility romana è polemica sulle accuse di presunti comportamenti sessisti e discriminatori sul luogo di lavoro da parte dell’amministratore delegato Fabrizio Palermo nei confronti di alcune hostess.
14 Febbraio 2023
Obiettivo dei nuovi protocolli di collaborazione: reti ancora più ‘green’ e integrate nei territori per facilitare gli iter autorizzativi e accelerare la transizione energetica
14 Febbraio 2023
Poste Energia si può sottoscrivere nei 12.800 uffici postali, su Poste.it e sulle app Postepay e BancoPosta
13 Febbraio 2023
Una “debacle” che conferma la crisi profonda economica della Edime, la nuova società editrice della Gazzetta con perdite mensili che oscillano fra le 400-500mila euro al mese, creando non poche preoccupazioni fra i circa 140 dipendenti del giornale che esce da un fallimento che l’ha tenuta lontano dalle edicola per circa 7 mesi.
10 Febbraio 2023
Con 87 punti su 100 nel Corporate Sustainability Assessment 2022, Poste Italiane conferma il valore della sua strategia ESG
10 Febbraio 2023
E’ arrivata l’ora di mettere fine alla scellerata gestione della Morselli supportata dalle precedenti decisioni politiche adottate dai due ministri dello sviluppo economico dei rispetti governi Conte 1 e Conte 2, cioè Patuanelli e Di Maio. Qualcuno lo spieghi al ministro Urso.
7 Febbraio 2023
Sul fronte delle irregolarità e frodi, i 405 casi rilevati dalla Corte nel 2021 sono in lieve aumento sul 2020, per lo più riferito alle spese de-certificate incidenti sul bilancio nazionale e/o regionali e una prevalenza sulla politica agricola
6 Febbraio 2023
L’accordo rappresenta una tappa significativa nel processo di costruzione e consolidamento di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato basata quindi sulla condivisione informativa e sulla cooperazione operativa.
1 Febbraio 2023
Il colonnello Alberto Nastasia della Guardia di Finanza, in audizione alla Commissione Attività produttive della Camera, circa la trasparenza dei prezzi dei carburanti ha reso noto che nel solo mese di gennaio sono stati eseguiti 2.518 interventi, contestando 989 violazioni
30 Gennaio 2023
Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il progetto è stato illustrato ai Sindaci dei Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti dalla Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante
30 Gennaio 2023
Il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante si colloca per il terzo anno consecutivo nella fascia “Leadership” della classifica stilata dall’organizzazione internazionale CDP (ex Carbon Discolusre Project), rafforzando il proprio ruolo nelle politiche di transizione energetica verso un modello low-carbon
27 Gennaio 2023
Le aziende intendono costituire un Consorzio che coinvolga imprese specializzate, Politecnici e Centri di ricerca per promuovere il maggiore impiego possibile delle energie rinnovabili per le società energivore e per lo sviluppo tecnologico di una filiera industriale per la produzione, in Puglia, di componenti per la tecnologia eolica marina.
25 Gennaio 2023
“Questo stabilimento è un pezzo importante della storia industriale di questo Paese, tutti noi speriamo che il piano industriale presentato da Acciaierie d’Italia a Roma possa dare gli sbocchi che vorremmo, cioè un ritorno alla crescita dell’occupazione, un futuro di lungo periodo e un piano industriale ampio e articolato, che passa dalla riaccensione dell’altoforno cinque di Taranto, da un recupero di produzione e da una trasformazione in senso ambientale, che però richiederà anni”
24 Gennaio 2023
14.221 imprese finanziate e 51.630 nuovi posti di lavoro – certificano la capacità di Resto al Sud di contrastare la decrescita demografica, non solo in Puglia, ma in tutte le aree disagiate del Paese, di ridurre divari e diseguaglianze, di rilanciare la crescita del Mezzogiorno e di facilitare chi decide di farvi ritorno o di restarvi, facendo impresa,
24 Gennaio 2023
Sono tutte imprese dell’indotto ex Ilva, sinora aderenti a Confindustria Taranto che lavorano anche con altre importanti aziende dell’area industriale tarantina, e che hanno abbandonato l’ associazione confindustriale jonica si sono costituite in un’altra nuova associazione che verrà ufficializzata nei prossimi giorni.
23 Gennaio 2023
A coloro che presenteranno la richiesta di definizione agevolata, l’ Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà entro il 30 giugno 2023 la comunicazione con l’esito della domanda, l’ammontare delle somme dovute ai fini della definizione e i bollettini di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di adesione.
21 Gennaio 2023
1 2 3 91

Cerca nel sito