MENU
5 Luglio 2025 06:50

Cronaca Giudiziaria

I finanzieri hanno rinvenuto un “brogliaccio” in cui erano trascritti gli importi degli incassi delle vendite, che oscillavano tra i 500 ed i 2000 euro per ciascun articolo, oltre ai nomi dei clienti, fra i quali alcuni appartenenti al mondo dello spettacolo . 25 di loro conseguentemente sono stati sanzionati per circa 100mila euro.
15 Luglio 2021
La pena per le «spese pazze» relative al periodo in cui era in consiglio regionale, in continuazione con i 2 anni e 10 mesi inflitti per il processo «Ruby bis». Al «Trota» 2 anni e mezzo
14 Luglio 2021
Il Gip Giulia Proto del Tribunale di Lecce ha rigettato l’istanza di revoca o attenuazione della misura, confermato lo stato di detenzione in carcere valutando tuttora sussistenti le attuali esigenze cautelari per l’indagine relativa alle armi
13 Luglio 2021
L’impianto «Ecolio 2» di Presicce – Acquarica avrebbe trattato oltre 12mila tonnellate provenienti dall’Eni di Viggiano e oltre 2.741 tonnellate di percolato provenienti dalla discarica Burgesi gestita dalla Progetto Ambiente (società del Gruppo CISA spa di Antonio Albanese recentemente condannato a 3 mesi di arresto per il caso Appia Energy. Tali rifiuti sarebbero stati ricevuti con codici Cer non pertinenti e attribuiti in modo arbitrario, per non rendere riconoscibile, secondo gli inquirenti, la loro effettiva origine e le sostanze pericolose presenti.
11 Luglio 2021
Sono state chiuse le indagini nei confronti di Alberto Genovese, l’imprenditore arrestato lo scorso novembre a Milano con l’accusa di aver abusato di due ragazze di 18 e 23 anni durante due feste a base di alcool e droghe. La Procura di Milano chiederà il rinvio a giudizio per Genovese che si avvicina ormai al processo.
9 Luglio 2021
Secondo la Dda della Procura di Lecce, l’ex giudice bare insieme all’avvocato Chiariello e altri indagati, avrebbe aiutato gruppi criminali della regione ad accrescere il loro potere.
9 Luglio 2021
Secondo il Gup che aveva condannato in primo grado il ragazzo, l’incidente è stato causato anche da “una negligente scelta dell’imputato di mettersi alla guida dopo aver fatto uso di alcol, pur sapendo che era obbligato a non bere qualora avesse voluto condurre un’auto, secondo la sua età e per il tempo in cui aveva preso la patente”. Secondo il giudice, inoltre, Gaia e Camilla “erano sulle strisce pedonali” quando hanno provato ad attraversare Corso Francia e quando sono state prese in pieno dal Suv condotto in stato di ebrezza da Genovese.
9 Luglio 2021
Il finanziere da mesi in fuga è stato fermato ieri a Giacarta. Sparito nel nulla almeno mezzo miliardo di euro. Tra i suoi clienti gli allenatori Conte e Lippi, il calciatore El Sharawi e decine di imprenditori e professionisti tra Roma e Montecarlo
8 Luglio 2021
Depositate agli atti, ecco le nuove immagini, in esclusiva, che immortalano il pomeriggio di torture e maltrattamenti nel Reparto Nilo della Casa Circondariale “Francesco Uccella”, che altro non sono che quattro ore di “ignobile mattanza”, come l’ha giustamente definita il giudice per le indagini preliminari.
7 Luglio 2021
La brillante conclusione dell’ operazione odierna della Guardia di Finanza che ha puntato all’individuazione dei flussi di denaro destinati ad alimentare azioni di cellule terroristiche ha evidenziato la fondamentale importanza della cooperazione giudiziaria internazionale nonché il determinante contributo investigativo rinveniente dall’approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette. ALL’INTERNO IL VIDEO DELL’OPERAZIONE
5 Luglio 2021
ALL’INTERNO I VIDEO DELL’OPERAZIONE E DELLA CONFERENZA STAMPA. Nell’ambito erano state sequestrate circa sei tonnellate di droga tra marijuana, cocaina ed hashish, sottraendo alle associazioni criminali proventi stimati in oltre 55 milioni di euro, per un totale di circa 14 milioni di dosi singole ricavabili dallo spaccio al dettaglio. Eseguiti decreti di sequestro patrimoniali relativamente a beni mobili e immobili, per un valore di alcuni milioni di euro.
2 Luglio 2021
Il gup Fiammetta Modica ha ridotto le richieste della Procura nei confronti dei carabinieri della caserma Levante di Piacenza, accusati di torture e traffici di droga. Indagini ancora aperte su eventuali omissioni della catena di comando
1 Luglio 2021
Qualcuno degli agenti interrogati ha affermato che i detenuti che li accusano hanno motivi di risentimento nei loro confronti. Per gli agenti quell’azione straordinaria era stata decisa da altri e secondo loro “non c’è stato nessun uso sproporzionato della forza”. “Sono volati schiaffi, sberle, sì qualcuna l’ho data anche io, abbiamo sbagliato”, ha detto uno degli agenti interrogati. “Io sono l’ultimo anello della catena, le modalità di intervento sono state decise dai miei superiori”.
1 Luglio 2021
Arrestato Antonio Baldan che faceva l’imprenditore, autofinanziandosi alle spalle del Fisco cioè di tutti i cittadini per decine di milioni di euro, tagliando fuori dal mercato le società oneste che invece rispettano tutti gli adempimenti fiscali e quindi a fronte delle medesime prestazioni non riescono a praticare gli stessi prezzi concorrenziali. Ancora più facile fare l’imprenditore dagli arresti domiciliari alle spalle dei contribuenti.
30 Giugno 2021
I fatti che stanno emergendo dimostrano esattamente il contrario e le falsità di tutte le informazioni uscite a suo tempo dal Ministero di Giustizia sull’operato della Polizia Penitenziaria, che i sindacati ed il solito Salvini stanno cercando di difendere nonostante l’evidenza dei fatti che confermano il contrario. Coinvolto il dirigente campano del DAP, Antonio Fullone, originario di Taranto, in passato direttore del carcere napoletano di Poggioreale.
30 Giugno 2021
ALL’INTERNO IL VIDEO DELLE TORTURE CARCERARIE Agli arrestati viene contestato il reato di tortura. La Procura avrebbe voluto che i responsabili dell’isolamento del detenuto algerino fossero accusati di averne provocato la morte in seguito alle torture e ai maltrattamenti, ma il Gip non è stato dello stesso parere. Numerose anche le accuse di falso, per i tentativi degli indagati di depistare le indagini e procurarsi alibi costruendo false prove contro i detenuti.
29 Giugno 2021
L’operazione “La bella vita”, chiamata così per la tipologia dei clienti che compravano la cocaina, è scattata questa mattina dopo mesi di indagini tecniche e sul territorio della squadra mobile che hanno consentito di scoprire il sistema dello spaccio “a domicilio”. Gli arrestati con segnavano la cocaina negli studi professionali, nelle aziende e nelle abitazioni dei “colletti bianchi”
29 Giugno 2021
Sono ancora in corso accertamenti, anche di carattere internazionale, volti a riscontrare l’effettiva e reale disponibilità dei minori proposti nei cataloghi ed a identificare gli altri interlocutori dell’arrestato. Sono stati infine denunciati due italiani, uno residente in provincia di Padova ed uno Napoli, che hanno scambiato messaggi con l’uomo, finalizzati in un caso all’incontro con minori di anni 14 per scopi sessuali e nell’altro a ricevere materiale pedopornografico.
22 Giugno 2021
Le indagini svolte dalla DIA sul destinatario dell’odierna misura, delegate dalla Procura della Repubblica di Napoli, hanno consentito non solo di ricostruire il suo assetto patrimoniale, ma anche di delineare la “pericolosità qualificata” del Donciglio, derivante dai rapporti emersi con il Clan dei casalesi, fazione Zagaria
21 Giugno 2021
La presente operazione costituisce un’ulteriore testimonianza del costante presidio alla legalità esercitato dalla Procura di Trani, in stretta sinergia con la Guardia di Finanza, e per la repressione della corruzione nel sistema di gestione degli appalti pubblici, premessa indispensabile per la ripresa economica, messa a dura prova anche dalla persistente emergenza epidemiologica
9 Giugno 2021
1 2 3 83

Cerca nel sito