MENU
13 Luglio 2025 09:40

Sindacato

Oggi giornata cruciale per il futuro delle acciaierie. I sindacati avevano incontrati ieri la ministra del Lavoro Calderone e quello del made in Italy Urso. Urso ha ribadito che le ipotesi di “nazionalizzazione” dell’industria sarebbero incostituzionali
8 Luglio 2025
Sono i forni elettrici, la nave per la desalinizzazione, gli aspetti della bozza di accordo che non convincono gli enti locali che ritiene eccessiva la conclusione fissata al 2039, mentre la nave rigassificatrice e piattaforma per dissalare l’acqua, desta preoccupazione per gli impatti ambientali sulla città
1 Luglio 2025
Tra le compagnie aeree coinvolte ITA Airways, Ryanair, easyJet e Wizz Air. I motivi della protesta sono legati a rivendicazioni salariali, ma anche da una richiesta del miglioramento delle condizioni di lavoro.
20 Giugno 2025
“La gestione dei porti deve essere pubblica e affidata, così come previsto dalla Legge 84/94 a cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea aventi comprovata esperienza e qualificazione professionale nei settori dell’economia dei trasporti e portuale” qualcuno lo spieghi a Salvini…
5 Giugno 2025
Intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato contro il fenomeno del telemarketing scorretto
23 Maggio 2025
“L’informazione deve essere informazione, la pubblicità deve essere pubblicità”. I giornalisti si impegnano a rifuggire le collaborazioni dirette con sponsor o aziende investitrici, eliminando qualsiasi possibilità di conflitto di interesse
23 Maggio 2025
Disagi per l’agitazione del settore, a sostegno del rinnovo contrattuale. L’agitazione scattata all’una di stanotte, finisce alle 23:59
23 Maggio 2025
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato un nuovo Regolamento
20 Maggio 2025
La produzione è compromessa, l’incendio del 7 maggio ha danneggiato l’altoforno 1 rendendo di fatto impossibile il rilancio produttivo previsto dal piano industriale
13 Maggio 2025
La colonna di fumo ha destato grande allarme a Taranto e nei comuni limitrofi.
7 Maggio 2025
Il piano di ridimensionamento servirà a risparmiare 1 miliardo di euro all’anno. La casa automobilistica investirà 8 miliardi negli stabilimenti tedeschi
18 Marzo 2025
Siglata l’intesa sulla cassa integrazione tra Acciaierie d’Italia e sindacati al ministero del Lavoro. Urso: “Non escludiamo partecipazione minoritaria dello Stato”
4 Marzo 2025
Nel 2024 ci sono stati più di 1200 cantieri, di cui 500 per manutenzione rete e 700 per nuove opere. Nel 2017 viaggiavano sulla rete ad alta velocità 306 treni al giorno, mentre oggi ne viaggiano 400. In totale, si parla da 9mila a 10mila corse al giorno
20 Febbraio 2025
il presidente della Regione Puglia ha ribadito “l’assoluta necessità di procedere con la cessione dell’intero complesso aziendale con impegni vincolanti in relazione al processo di decarbonizzazione dell’acciaieria, agli interventi di ripristino ambientale e con garanzie solide per la tutela dei lavoratori dell’acciaieria e dell’indotto. In tal senso è auspicabile la presenza pubblica nella nuova compagine che gestirà l’acciaieria o forme di controllo puntuali degli impegni contrattualmente assunti”.
11 Febbraio 2025
Il riconoscimento conferma il ruolo di leader del Gruppo nelle strategie di valorizzazione delle risorse umane e nelle politiche di diversità e inclusione
17 Gennaio 2025
Il processo di candidatura per l’acquisizione dell’ ex-Ilva è ancora aperto, ma solo in opresenza di offerte che possano realmente rappresentare un valore aggiunto rispetto a quelle già ricevute. Molte delle 15 manifestazioni d’interesse dello scorso settembre tramutate in offerte vincolanti.
11 Gennaio 2025
Ma chi sarà questo compratore ? Non tutti sembrerebbero intenzionati a prendere l’intero pacchetto Ilva, come vorrebbero invece i sindacati, da sempre avversi alla cosiddetta ‘ipotesi spezzatino’, di vendere cioè i siti separatamente.
10 Gennaio 2025
Il Gruppo si conferma per il sesto anno consecutivo nei Dow Jones Sustainability Index World e Europe
24 Dicembre 2024
Se questa è l’imprenditoria tarantina, allora si capisce meglio la crisi economica che attanaglia da anni ormai l’economia jonica, agevolando speculazioni, tangenti per veicolare gli appalti e corrutele varie.
19 Dicembre 2024
Lo ha dichiarato Jean Philippe Imparato, Responsabile europeo di Stellantis, in occasione del tavolo in corso al Mimit che ha promesso che Torino continuerà ad avere un ruolo centrale
18 Dicembre 2024
1 2 3 29

Cerca nel sito