MENU
18 Agosto 2025 01:46

Case a rischio di crollo nella città vecchia. Il sindaco ordina lo sgombero

Il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno ha firmato un’ordinanza di sgombero per 21 famiglie residenti nelle abitazioni ritenute a serio rischio crollo della città vecchia, abitazioni che il 23 luglio scorso erano già  state sottoposte a sequestro preventivo d’urgenza dalla Guardia di Finanza su disposizione della Procura della repubblica di Taranto.

A dover lasciare le proprie abitazioni sono stati i residenti degli isolati 4, 5, 7, 9 di Vicolo 2, nel borgo antico. L’inchiesta della magistratura coordinata dal sostituto procuratore Enrico Bruschi riguardava appalti assegnati per eseguire lavori di ristrutturazione mai effettuati. Attualmente sono nove le persone indagate tra imprenditori, dirigenti e funzionari comunali per ipotesi di reato di omissione di lavori su edifici a rischio crollo e truffa aggravata. Una perizia disposta dalla magistratura ha accertato che diversi lavori di consolidamento erano stati effettuati esclusivamente sulla carta ed in realtà  non erano stati mai realizzati. La Guardia di Finanza ha anche proceduto al sequestro per beni equivalenti  per 725mila euro.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"
Cerca
Archivi
"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni

Cerca nel sito