MENU
15 Agosto 2025 21:07

Bollette luce e gas: l’Antitrust avvia azione nei confronti di 13 società energetiche

Le società sono Acea, E.On, Hera, Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo Italia (Pulsee Luce & Gas), Ajò Energia, Ecom-Energu Comune, Agsm Aim Energia, Wekiwi, Omnia Energia, Semplice Gas & Luce. Il monitoraggio in vista della fine del mercato tutelato

L’Antitrust ha avviato un’azione di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero. Scarsa chiarezza delle condizioni contrattuali come quelle relative ai prezzi e a tutte le voci di costo e possibile greenwashing, cioè l’affermare di essere avere comportamenti virtuosi dala punto di vista ambientale senza dare prova a riguardo.  Lo ha annunciato l’ Autorità garante della concorrenza del mercato spiegando che “le offerte pubblicizzate online non sono risultate pienamente conformi alla disciplina a tutela del consumatore”. Le società destinatarie della “moral suasion” sono sono Acea, E.On, Hera, Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo Italia (Pulsee Luce & Gas), Ajò Energia, Ecom-Energu Comune, Agsm Aim Energia, Wekiwi, Omnia Energia, Semplice Gas & Luce.

Secondo quanto riporta l’Agcm –  in vista della prevista cessazione del mercato tutelato che finirà il 30 giugno (qui una guida completa e semplice per capre che cosa succederà)  “l’Autorità ha effettuato un monitoraggio delle offerte commerciali proposte dalle principali società di vendita di energia elettrica e gas presenti sul mercato libero per verificare la trasparenza e la completezza delle informazioni promozionali fornite ai consumatori, con riguardo sia alle componenti economiche sia ai claim ambientali. L’Autorità ha riscontrato criticità nelle varie voci di costo perché mancava l’indicazione di alcuni oneri che compongono il prezzo dell’energia». Al termine del monitoraggio è stato rivolto alle società interessate l’invito ad integrare la propria informativa promozionale in modo chiaro ed esaustivo, attraverso l’indicazione di tutti gli oneri (discrezionalmente previsti dalle società di vendita) che compongono la spesa per l’energia“.

E’ emerso riguardo ai “green claim” (cioè le autodichiarazioni che il produttore trasmette al mercato per comunicare le caratteristiche ambientali di un prodotto), che alcune affermazioni da parte delle società non fornivano circostanziate e certificate informazioni sulle concrete azioni svolte.  L’ Autorità ha chiesto di predisporre un’informativa completa e corretta in materia di green claim, corredata delle certificazioni e dalle attestazioni relative ai vanti ambientali, agevolmente consultabili. Questi ultimi interventi – conclude la nota – “si inseriscono nel solco della continua e forte attenzione che l’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sta prestando e continuerà a prestare al mercato dell’energia elettrica e del gas”

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"
Mercoledì 13 agosto sarà la giornata di maggiore allerta con 16 città 'roventi'
Firmata al Mimit l’intesa sulla decarbonizzazione dell' ex Ilva di Taranto
Cerca
Archivi
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"
Mercoledì 13 agosto sarà la giornata di maggiore allerta con 16 città 'roventi'

Cerca nel sito