MENU
21 Maggio 2025 19:17

Redazione CdG 1947

L’ ultima diretta del nostro Direttore, trasmessa all’interno del nostro programma “SETTE E MEZZO” sulle piattaforme dei socialmedia Facebook, Twitter ed Instagram del CORRIERE DEL GIORNO. Tutta la verità sui fatti documentata senza filtri o censure. I retroscena della vita politica. Inchieste, esclusive. L’informazione dalla parte della legalità per tutela dei cittadini ed un’informazione corretta, libera ed indipendente.
28 Novembre 2019
Verifiche effettuate dalle Fiamme Gialle negli uffici del Consorzio Interfidi di Taranto, presso la Cittadella delle Imprese della locale Camera di Commercio. per verificare ed accertare la correttezza non soltanto di alcune pratiche inerenti operazioni di “spesa pubblica”, fra le quali le risorse economiche messe a disposizione dall’Unione Europea per il tramite della Regione Puglia Apposti sigilli giudiziari e sequestrati dai finanzieri due personal computers
28 Novembre 2019
In serata è arrivata la notizia da Milano  l’udienza della causa civile a Milano che si è svolta ieri mattina all’interno della quale è stata  comunicata il cronoprogramma per il riassortimento dei magazzini. Tutto grazie al vero intervento risolutivo e cioè quello delle Procure di Milano e Taranto .  La Procura di Milano , intervenuta nell’udienza di ieri, parallelamente continua a lavorare nell’ambito dell’inchiesta penale con le ipotesi di reato di aggiotaggio informativo e falsa dichiarazione dei redditi nei confronti del gruppo franco-indiana
27 Novembre 2019
Il finanziamento illecito è contestato ad Alberto Bianchi, ex presidente della “Open”, che è tra le persone perquisite oggi, insieme ai finanziatori della Fondazione che, secondo la Procura, avrebbe agito come articolazione di partito politico. Renzi: “Massacro mediatico, stessi pm che arrestarono i miei genitori’. La Guardia di Finanza cerca carte di credito e bancomat per i parlamentari”
26 Novembre 2019
Scalate 256 posizioni dal 2016. La classifica viene stilata dopo uno stress test sulle candidate che prende in considerazione 200 focus e si basa su un sondaggio condotto su un campione di circa 500 stakeholders tra cui analisti, investitori, giornalisti economici
26 Novembre 2019
L’ ultima diretta del nostro Direttore, trasmessa all’interno del nostro programma “SETTE E MEZZO” sulle piattaforme dei socialmedia Facebook, Twitter ed Instagram del CORRIERE DEL GIORNO. Tutta la verità sui fatti documentata senza filtri o censure. I retroscena della vita politica. Inchieste, esclusive. L’informazione dalla parte della legalità per tutela dei cittadini ed un’informazione corretta, libera ed indipendente.
25 Novembre 2019
La ripresa delle forniture  ed il conseguente riempimento dei magazzini, lo sblocco di pagamenti ai fornitori dell’indotto che aspettano di incassare 60 milioni di euro annunciato oggi, e la riprese della continuità aziendale evidenziano una nuova luce su molte delle ipotesi di reato, come le distrazione fallimentare e quella ancora più grave di attentato a un asset strategico dell’economia nazionale.
25 Novembre 2019
Entro domani verrà saldato il 100 per cento dello scaduto al 31 ottobre. alle imprese dell’indotto. È possibile che domani ci sia un incontro anche con Lucia Morselli l’amministratore delegato di Arcelor Mittal Italia .
25 Novembre 2019
Sbarcano invece Pozzallo la nave  Aita Mari per decisione del Viminale. Il Viminale assegna il porto sicuro alle due ong spagnole dopo che l’Italia, con Malta Germania e Francia, ha chiesto alla Ue di avviare il ricollocamento. Stop per il maltempo alle ricerche dei naufraghi di Lampedusa. L’ Italia torna ad essere il colabrodo dei migranti in Europa. Le cooperative ed associazioni legate al Pd ringraziano….
25 Novembre 2019
Il presidente di Assoporti Daniele Rossi intervistato dal quotidiano IL TEMPO di Roma, commenta la situazione dell’Ilva di Taranto: “L’80% del traffico legato all’acciaieria”, dimenticando che il Porto di Taranto ha usufruito di oltre 400milioni di euro di finanziamenti pubblici, con il risultato di aver perso molto traffico merci e container (che sono finiti a Livorno) lasciando a casa disoccupati oltre 500 lavoratori che ora vivono da due anni sostenuti dai soldi pubblici
25 Novembre 2019
Le aziende dell’indotto che a Taranto costituiscono – ma pochi lo sanno e ricordano  – il più grande raggruppamento di imprese impiantistiche del Sud. Perchè vengono coinvolte nelle attività dello stabilimento dalla nuova proprietà, che poi non le paga ? Ad oggi Arcelor Mittal ha cumulato debiti nei confronti dell’indotto per circa 60 milioni di euro
25 Novembre 2019
Il premier Conte in conferenza stampa al termine dell’incontro ha detto di non aver discusso dello scudo penale con i Mittal, ma è molto ben chiaro e noto a tutti che un accordo finale tra le parti dovrà prevedere la reintroduzione di una qualche forma di tutela giudiziaria per i gestori dello stabilimento siderurgico.Anche secondo le organizzazioni sindacali lo scudo penale va ripristinato
24 Novembre 2019
Ci si prepari ad assistere ad una trattativa molto complessa, si lavori comunque ad un piano b in caso di definitivo recesso di Arcelor – con tutte le conseguenze giudiziarie prevedibili – augurandosi che nel frattempo il Siderurgico ionico non collassi trascinando nel baratro l’economia della Puglia e del Mezzogiorno, con danni pesanti anche per il resto del Paese.
23 Novembre 2019
L’intervento della Polizia è stato necessario per evitare che il pacco contenente le bottiglie di ecstasy potesse disperdersi in ulteriori canali non più monitorabili sequestrare la sostanza stupefacente sul mercato che avrebbero consentito di ricavare n. 4.716 dosi, che a loro volta immesse sul mercato avrebbero fruttato un illecito guadagno intorno ai  150mila euro.
23 Novembre 2019
L’attività investigativa che è ancora in corso ha consentito l’acquisizione degli elementi di prova informatica detenuti dalle società estere coinvolte nella fornitura dei servizi informatici al sodalizio criminale. Non si escludono, a questo punto, ulteriori sviluppi circa la completa ricostruzione della vasta rete di clienti del sodalizio criminoso fra le quali società di investigazione privata e di riscossione dei crediti.
23 Novembre 2019
Dopo le dichiarazioni di ieri del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, anche il gruppo ArcelorMittal,  ha confermato che l’incontro di ieri sera “è stato costruttivo” aggiungendo che adesso “l’obiettivo è di raggiungere al più presto un accordo”. come riporta una nota del gruppo siderurgico: “AM Investco conferma che l’incontro tenutosi ieri con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed altri membri del governo per discutere possibili soluzioni per gli impianti ex Ilva è stato costruttivo. Le discussioni continueranno con l’obiettivo di raggiungere al più presto un accordo per una produzione sostenibile di acciaio a Taranto”
23 Novembre 2019
ESCLUSIVA:L’ATTO INTEGRALE DELLA PROCURA DI MILANO. Il premier Giuseppe Conte a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola superiore di Polizia “Non possiamo accettare un disimpegno dagli impegni contrattuali. Ci venga detto chiaramente qual è la posizione di Mittal e da lì partiremo. Se ci viene garantita la possibilità di rispettare gli impegni, ricordo che non abbiamo proposto noi la battaglia giudiziaria, che è stata promossa da Mittal”
22 Novembre 2019
La scelta del Movimento 5 stelle di far decidere ai militanti sulla piattaforma  Rousseau,  se presentarsi alle Elezioni Regionali del 26 gennaio in Emilia Romagna ed in Calabria ha provocato più di un mal di pancia. Per il ministro Spadafora: “Giusto non partecipare alle regionali”. Buffagni: “Momento di debolezza di M5s è conclamato. Serve una riflessione”
22 Novembre 2019
L’operazione, denominata “Alter ego” è condotta dalla Guardia di Finanza che sta notificando le ordinanze cautelari agli accusati a vario titolo di corruzione, turbativa d’asta e falso nell’aggiudicazione di appalti pubblici. Il blitz è stato effettuato anche mediante anche decine di perquisizioni in uffici della pubblica amministrazione, società e abitazioni private a Roma, Napoli e Frosinone.
22 Novembre 2019
Nell’ attuale indagine coordinata sempre dal procuratore aggiunto Giorgio Lino Bruno e dalla pm Savina Toscani della Procura di Bari, secondo quanto è possibile rilevare dal decreto di perquisizione, le società Ladisa e Dinamo e avrebbero ottenuto un “ingiusto vantaggio patrimoniale” a seguito all’approvazione del piano formativo “Smart Food Ladisa”
21 Novembre 2019
1 2 3 492

Cerca nel sito