MENU
7 Novembre 2025 00:34

Arpa: “L’aria di Taranto migliora solo per la bassa produzione dell’Ilva”

Ora la situazione di qualità dell’aria è accettabile nel quartiere Tamburi, ma questo è legato al fatto della minor produzione e al fermo di alcuni impianti“. Lo ha dichiarato Giorgio Assennato (nella foto) il direttore generale di Arpa Puglia, che è intervenuto nel corso di una puntata della trasmissione ‘Radio Anch’io‘ di Radio1, in cui si parlava della questione dell’ ILVA .

Allo stato attuale – ha aggiunto Assennatola situazione è particolarmente complessa perché siamo in una fase di transizione nella quale sono spente molte delle batterie della cokeria e le cokerie sono l’impianto nettamente più inquinante soprattutto per quanto riguarda l’inquinante maggiormente cancerogeno, che è il benzo(a)pirene“.

Assennato,  ha spiegato che  quando riapriranno, “potrà ripresentarsi una situazione inaccettabile. Noi lo abbiamo attestato nel nostro studio di valutazione di impatto sanitario e ambientale in cui dimostriamo che anche quando saranno realizzate tutte le prescrizioni della nuova Aia, se la produzione sarà di 8 milioni di tonnellate annue, resteranno i problemi dell’impatto ambientale“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia
Donna accoltellata a Milano, arrestato l'aggressore Vincenzo Lanni che ha confessato ed è stato tradotto in carcere
L’ Anm propaganda il NO al referendum usando aule giudiziarie in giro per l’Italia: “Questa è casa nostra”
Cerca
Archivi
La paura della felicità: quando il cervello si prepara al peggio
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia

Cerca nel sito