MENU
6 Novembre 2025 01:49

A Bari in arrivo 86 videocamere intelligenti per il telecontrollo urbano

La localizzazione delle nuove telecamere è stata concordata con la Questura e la Prefettura di Bari e conferma la linea di cooperazione territoriale tra gli enti impegnati sul tema del controllo del territorio

 BARI –  Il Comune di Bari sta installando in città 86 nuove telecamere di ultima generazione, dotate di software di videoanalisi e collegate al cruscotto di controllo urbano e alla centrale operativa della Polizia Municipale. Nell’ambito del programma integrato di monitoraggio urbano M.U.S.I.C.A. (Monitoraggio Urbano attraverso Soluzioni Innovative per Città Agili).

 Le nuove telecamere, ad alta definizione, lettura a colori e in notturno e sistema di rotazione continua a 360°, non si limiteranno alla tradizionale videoripresa dei luoghi da presidiare, ma saranno in grado, attraverso una trasmissione dati continua, di comunicare con i corpi di polizia municipale impegnati in centrale e con le unità mobili sul territorio.

nella foto la Sala Operativa della Polizia Municipale di Bari

Il software delle nuove videocamere è in grado, inoltre di raccogliere ed elaborare dati provenienti da dispositivi eterogenei (sensori, tvcc, controlli accessi, ecc), analizzare e georeferenziare i dati rilevati, gestire sistemi di alert da trasmettere alla centrale e agli smartphone e tablet del corpo di Polizia Municipale, al fine di poter favorire ed effettuare interventi più tempestivi, segnalare eventi circostanziati che richiedono attenzione (es. strattonamenti, movimenti bruschi, adunanze, deposito di oggetti ecc.), focalizzando in modo chiaro i volti e le targhe dei veicoli delle persone coinvolte.

Attraverso un’analisi approfondita della reportistica generata dal software e di algoritmi predefiniti, sarà possibile individuare le frequenze e le eventuali ricorrenze di questi eventi (giorno, ora), pianificare e orientare in modo più efficiente le attività di controllo sul territorio svolte dalle unità mobili e configurare le telecamere per utilizzi in linea con le esigenze di presidio e gestione.

L’infrastruttura sarà infatti in grado di rilevare la presenza di attività in aree specifiche, il deposito di oggetti, tentativi di atti vandalici, eventuali tentativi di manomissione dei complessi di ripresa, segnalare l’intrusione di un soggetto o di un veicolo di interesse all’interno di un’area decisa dall’Amministrazione.

La localizzazione delle nuove telecamere è stata concordata con la Questura e la Prefettura di Bari e conferma la linea di cooperazione territoriale tra gli enti impegnati sul tema del controllo del territorio così come disposto dal  Decreto-Legge 20 febbraio 2017, n.14 (cd. Decreto Sicurezza Urbana) recentemente convertito.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia
Donna accoltellata a Milano, arrestato l'aggressore Vincenzo Lanni che ha confessato ed è stato tradotto in carcere
L’ Anm propaganda il NO al referendum usando aule giudiziarie in giro per l’Italia: “Questa è casa nostra”
Cerca
Archivi
La paura della felicità: quando il cervello si prepara al peggio
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia

Cerca nel sito