MENU
4 Luglio 2025 13:47

Crimini e attacchi informatici: poteri dell’Agenzia Cybersicurezza Nazionale e indagini della Magistratura

L’evento sarà moderato dal Dott. Giancarlo Capaldo, Presidente dell’Osservatorio sul terrorismo internazionale della Fondazione ICSA, già Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma. Chiuderà i lavori del Convegno, l’On. Francesco Paolo Sisto, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia. 

Nell’ambito della nuova architettura della cybersecurity nazionale, l’assegnazione del potere ispettivo e sanzionatorio in seno all’Agenzia Cybersicurezza Nazionale (ACN) in caso di attacchi cyber alle Infrastrutture Critiche o di crimini informatici di varia natura, potrebbe innescare tra l’ACN e la Magistratura potenziali conflitti di competenze e responsabilità, sovrapposizioni ed interferenze nelle rispettive attività di indagine e di investigazione.

Per approfondire questi temi, la Fondazione ICSA ha organizzato un convegno in streaming dal titolo “Crimini e attacchi informatici: poteri dell’Agenzia Cybersicurezza Nazionale e indagini della magistratura”, che si terrà il 12 aprile p.v., a partire dalle 9.45, evento diretto ad alimentare un dibattito su quali possano essere gli strumenti regolatori e le soluzioni tecniche più efficaci al fine di evitare l’insorgenza di ipotetici conflitti tra Magistratura e ACN, sia in fase di indagine ed investigazione che in fase di erogazione di sanzioni amministrative.

L’evento si aprirà con i saluti del presidente della Fondazione ICSA, Gen. S.A. (r) Leonardo Tricarico e dell’Amm. Div. Giacinto Ottaviani. L’apertura dei lavori è stata affidata al Prof. Roberto Baldoni, Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Successivamente, ci saranno gli interventi del Ten. Col. Corrado Federici, Comandante del Reparto Indagini Telematiche del Raggruppamento Operativo Speciale dell’Arma dei Carabinieri (ROS), del Dott. Ivano Gabrielli, Vicedirettore della Polizia Postale, del Dott. Giovanni Russo, Procuratore Nazionale Aggiunto DNAA – Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, del Dott. Emanuele Gentili, Co-direttore Area Cybersecurity ICSA, founder TS-WAY, del Prof. Bruno Franchi, Presidente Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo – ANSV, del Prof. Avv. Angelo Tuzza, Consigliere scientifico ICSA, docente Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.  Chiuderà i lavori del Convegno, l’On. Francesco Paolo Sisto, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia.  L’evento sarà moderato dal Dott. Giancarlo Capaldo, Presidente dell’Osservatorio sul terrorismo internazionale della Fondazione ICSA, già Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma

Sarà possibile seguire, in diretta streaming, l’evento sui canali social della Fondazione (Facebook e Linkedin), sul sito della Fondazione ICSA e sul nostro sito nella sezione dirette

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
Fumo, alcol e sovrappeso sono le principali cause di tumori. Evitabili la metà di loro.
Caldo record non molla l'Italia, oggi e domani 18 città da bollino rosso
Caldo record, picchi fino ai 40°: oggi 17 città da bollino rosso
Pausa dal caldo nel weekend: domani la giornata più fresca
Caldo rovente sull'Italia, l'anticiclone africano torna più forte di prima
Cerca
Archivi
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo
Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani

Cerca nel sito