MENU
17 Agosto 2025 17:49

I dati Inps sul reddito di cittadinanza: quanti beneficiari e quali importi

1,17 milioni di nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza a luglio , per 2,49 milioni di persone, con un importo medio di 551 euro

Diffusi i dati dell’osservatorio dell’Inps. A luglio sono stati 1,17 milioni di nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza o della pensione di cittadinanza, per 2,49 milioni di persone, con un importo medio di 551 euro. Nei primi sette mesi del 2022 (periodo gennaio-luglio) i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di Reddito di Cittadinanza (RdC) o di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,61 milioni, per un totale di 3,52 milioni di persone coinvolte.

L’Inps spiega che nel mese di luglio i nuclei beneficiari di RdC/PdC sono stati 1,17 milioni (così suddivisi: 1,05 milioni RdC e 117.000 PdC), con 2,49 milioni di persone coinvolte (2,36 milioni RdC e 132.000 PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di 551 euro (582 euro per il RdC e 272 euro per la PdC). La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta, sempre a luglio 2022, da 2,17 milioni di cittadini italiani, 226.000 cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno Ue, 88.000 cittadini europei, 5.000 familiari delle precedenti categorie o titolari di protezione internazionale.

Per i nuclei con presenza di minori (365.000, con 1,3 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 682 euro, e va da un minimo di 590 euro per i nuclei composti da due persone a 742 euro per quelli composti da cinque persone. I nuclei con presenza di disabili sono quasi 197.000, con 442.000 persone coinvolte. L’importo medio è di quasi 490 euro, con un minimo di 382 euro per i nuclei composti da una sola persona a 702 euro per quelli composti da cinque persone.

La distribuzione per aree geografiche relativa vede 443.000 persone beneficiarie al Nord, 340.000 al Centro e oltre 1,7 milioni nell’area Sud e Isole. Per quanto riguarda gli anni precedenti, dal report trimestrale pubblicato oggi risulta che i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC nell’anno 2019 sono stati 1,1 milioni, per un totale di 2,7 milioni di persone coinvolte; nel 2020 i nuclei sono stati 1,6 milioni, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte. I numeri sono saliti ulteriormente nel 2021: infatti i nuclei beneficiari di almeno una mensilità sono risultati quasi 1,8 milioni, per un totale di poco meno di 4 milioni di persone coinvolte.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni
Mediocredito Centrale approva la Relazione Semestrale consolidata al 30 giugno
Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano
Banca Intesa Sanpaolo, l'utile cresce ancora
Addio al "far west" degli influencer sui social. Cosa cambia con le nuove regole
Cosa cambia realmente sui liquidi in aereo nel bagaglio a mano, ? Profumi, acqua, creme, deodorante sono un liquido !
Cerca
Archivi
"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni

Cerca nel sito