MENU
5 Novembre 2025 15:28

515 anni dopo la Disfida di Barletta

Le celebrazioni, fra cui mostre, certami di lettura, spettacoli e premi, sono patrocinate dalla Presidenza della Repubblica e dal Comune di Barletta, proseguiranno fino al 14 febbraio.

di Valentina Rito

ROMA – Una mostra su “Il mondo del cavaliere – Armi, armature e finimenti della collezione Cafiero“, aprirà sabato prossimo alle 10.30, a Barletta, nella Cantina della Disfida, le celebrazioni per il 515/esimo anniversario dello scontro fra francesi e italiani, condotti da Ettore Fieramosca, avvenuto il 13 febbraio 1503 e noto come “Disfida di Barletta“.

Lo storico scontro sarà messo in scena alle 19 dello stesso giorno sempre nella Cantina, con l’esibizione di sbandieratori, musici, giocolieri e mangiafuoco in piazza Prefettura. Le celebrazioni, fra cui mostre, certami di lettura, spettacoli e premi, sono patrocinate dalla Presidenza della Repubblica e dal Comune di Barletta, proseguiranno fino al 14 febbraio.

Per tutta la loro durata le vetrine dei negozi del centro saranno allestite a tema, nei ristoranti si potranno degustare menù dedicati alla Disfida e sarà possibile compiere percorsi guidati ai luoghi e monumenti di quell’evento. Un accampamento rinascimentale sarà ricreato domenica dalle 11 in piazza Castello, mentre un araldo a cavallo annuncerà la sfida per le vie cittadine.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia
Donna accoltellata a Milano, arrestato l'aggressore Vincenzo Lanni che ha confessato ed è stato tradotto in carcere
L’ Anm propaganda il NO al referendum usando aule giudiziarie in giro per l’Italia: “Questa è casa nostra”
Cerca
Archivi
La paura della felicità: quando il cervello si prepara al peggio
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione attività di Acciarie d' Italia (ex-Ilva).
Crollo Torre dei Conti, l'operaio estratto sotto le macerie dopo 11 ore non ce l'ha fatta
L'ingiustizia "giusta" secondo il procuratore Nicola Gratteri, neo-testimonial del "no" alla riforma sulla giustizia

Cerca nel sito